Nucleare, mappa di Gravina
Nucleare, mappa di Gravina
Territorio

Deposito nucleare, si avvicina la data delle scelte

Il 15 marzo la Sogin invierà le sue proposte al MiTe

Sono giorni cruciali questi per decidere le sorti della collocazione del Deposito Nazionale di Scorie radioattive. Concluso, infatti, il percorso durato più di un anno, che dal 5 gennaio del 2021, data di pubblicazione della Cnapi, la Carta nazionale delle Aree Potenzialmente idonee, proposta dalla Sogin. Una mappa dei siti virtualmente adatti ad ospitare il deposito nucleare ed il relativo parco tecnologico, che ha individuato possibili siti idonei nel cuore della murgia anche sul territorio di Gravina in contrada Zingariello.

Un procedimento che ha causato allarme nella popolazione murgiana non disposta ad accettare la collocazione del deposito sul proprio territorio. Un lungo dibattimento conclusosi il 14 gennaio scorso che ha coinvolto istituzioni, enti, associazioni, comitati, imprese, professionisti e comuni cittadini, raccogliendo -fa sapere la Sogin- oltre 600 tra domande, osservazioni e proposte provenienti da 322 soggetti. Una consultazione pubblica che ha compreso anche un Seminario Nazionale svoltosi con i diversi stakeholder dal 7 settembre al 15 dicembre scorso.

Adesso non siamo ancora alle battute finali, ma ci stiamo incamminando verso una fase che definirà le aree individuate dalla Sogin dove poter collocare il deposito. E', infatti, attesa per il 15 marzo la proposta della Sogin da inviare al Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), circa la Cnai, la Carta Nazionale delle Aree Idonee.

A quel punto -spiegano dalla società di Stato incaricata della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi- "Dopo alcuni passaggi autorizzativi, che vedranno protagonista anche l'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), il MiTE di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, approverà la CNAI, che sarà pubblicata".

Partirà in quell'istante una nuova fase nella quale le Regioni o gli enti locali – concludono dalla Sogin- "potranno esprimere le proprie manifestazioni d'interesse, non vincolanti, ad approfondire ulteriormente l'argomento e proseguire il percorso partecipato di localizzazione del Deposito".
  • Scorie
  • Scorie nucleari
  • Deposito Nucleare
Altri contenuti a tema
Deposito scorie, Verna chiede consiglio comunale Deposito scorie, Verna chiede consiglio comunale Pericolo non ancora scampato
Deposito Scorie, comitato chiede incontro a Lagreca e Maraschio Deposito Scorie, comitato chiede incontro a Lagreca e Maraschio Rimane alta la preoccupazione per il sito in c.da Zingariello
Deposito Scorie: “Un silenzio preoccupante" Deposito Scorie: “Un silenzio preoccupante" Perplessità del comitato cittadino espresse all’assessore regionale Maraschio
Deposito scorie, riaccendere i riflettori sulla vicenda Deposito scorie, riaccendere i riflettori sulla vicenda La proposta del consigliere Verna al sindaco Lagreca
Deposito nucleare, decisione entro dicembre 2023 Deposito nucleare, decisione entro dicembre 2023 A dichiararlo il Ministro Cingolani. Non si sa ancora nulla dei siti idonei
Deposito scorie: tutto ancora riservato, un silenzio che preoccupa Deposito scorie: tutto ancora riservato, un silenzio che preoccupa Tutti gli enti e i geologi ribadiscono il "no" per Gravina e per la Murgia
Deposito scorie, la Regione ribadisce il no Deposito scorie, la Regione ribadisce il no Emiliano e Maraschio: “No alla Puglia come sede del deposito nazionale di rifiuti radioattivi”
Deposito nucleare, pronta la carta delle aree idonee Deposito nucleare, pronta la carta delle aree idonee Trasmessa da Sogin al Ministero. C'è anche il sito di Gravina? Per ora è tutto riservato
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.