CUP Gravina Ospedale via s.domenico
CUP Gravina Ospedale via s.domenico
Ospedale e Sanità

Cup Asl, lunghe liste d’attesa e code agli sportelli

Segnalazione di disagi nell'attesa del proprio turno

Interminabili liste d'attesa per le visite specialistiche a cui si aggiungono le lunghe code agli sportelli dei diversi uffici del Presidio territoriale di assistenza dell'azienda sanitaria barese, ubicato presso il vecchio Ospedale di Via San Domenico.

Questa la denuncia del Presidente dell'associazione 3P (Partecipare, produrre e progredire) Franco Nacucchi, che segnala il disagio che devono subire quotidianamente anziani, disabili e mamme con figli nel passeggino, costrette a rimanere in attesa per diverso tempo presso il Cup solo per alcune informazioni, oppure per la scelta del medico curante e per altri servizi. Senza dimenticare poi i disagi che si devono affrontare all' Ufficio Protesi- sottolinea Nacucchi- "dove, purtroppo, si può accedere solo 2 giorni la settimana, il martedì e il venerdì, con anziani oltre i 90 anni, in attesa di cure, di assistenza e in attesa molti giorni per ottenere le relative protesi".

L'associazione in passato aveva segnalato una serie di altre situazioni di disagio per la popolazione, anche presso l'Ospedale della Murgia, come ad esempio la realizzazione di una pensilina fino all'ingresso ed una struttura protettiva da porre alla fermata degli autobus; la sistemazione della pavimentazione del parcheggio, con la predisposizione di un servizio di sorveglianza, visto furti d'auto verificatisi; a cui aggiungere la richiesta di aumento del personale sanitario e amministrativo nei diversi reparti dell'Ospedale della Murgia.

Insomma, tutte situazioni critiche a cui dover porre rimedio. Per questo la 3P ha chiesto l'intervento dei vertici dell'Asl e delle istituzioni interessate al superamento di questi inconvenienti, chiedendo anche al sindaco di Gravina Fedele Lagreca di perorate questa causa, così da sollecitare la Regione Puglia e la Asl, affinché ci si adoperi "per la risoluzione di questi disagi che molti gravinesi sono costretti a subire" - conclude Nacucchi.
  • Ospedale di Gravina
  • ASL Bari
  • Franco Nacucchi
Altri contenuti a tema
Inaugurata Farmacia Territoriale a Gravina Inaugurata Farmacia Territoriale a Gravina Rinnovata e potenziata per dispensare farmaci e presidi a 1.000 utenti
Torna la farmacia territoriale a Gravina Torna la farmacia territoriale a Gravina L’annuncio del sindaco Lagreca. L’inaugurazione il 29 novembre
La ASL Bari approva la delibera di stabilizzazione La ASL Bari approva la delibera di stabilizzazione Contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti
All’Ospedale Perinei la prima donazione di organi All’Ospedale Perinei la prima donazione di organi E’ stato eseguito un prelievo di fegato da donatore, pronto per salvare un’altra vita
Ospedale Perinei seconda in Italia per più bassa mortalità per ictus Ospedale Perinei seconda in Italia per più bassa mortalità per ictus Dati del Piano Nazionale Esiti del 2023
Sanità, Regione approva il piano assunzionale Sanità, Regione approva il piano assunzionale Saranno 1287 gli assunti e i 1237 stabilizzati
“Avviciniamoci”: più semplice accedere a visite ed esami “Avviciniamoci”: più semplice accedere a visite ed esami La ASL Bari lancia i nuovi Percorsi di tutela
La salute mentale è un diritto universale La salute mentale è un diritto universale Tutte le iniziative organizzate dalla ASL di Bari per celebrare la Giornata mondiale della Salute mentale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.