carta dei diritti della bambina- fidapa
carta dei diritti della bambina- fidapa
Scuola e Università

“Carta dei diritti della bambina”, massiccia adesione nelle scuole

Grande festa finale, consegna di riconoscimenti per il progetto targato Fidapa

Un progetto che ha coinvolto tutte le scuole primarie della città per promuovere la cultura del rispetto per le donne ed in particolare i diritti delle bambine.

Un documento sottoscritto da diverse nazioni europee, che è stato oggetto di una iniziativa promossa a Gravina dalla Fidapa, con l'adozione della "Carta dei Diritti della Bambina", anche da parte della giunta comunale, nell'ottobre dello scorso anno, e con la realizzazione di alcuni lavori da parte delle scuole, racchiusi in un piccolo opuscolo.

Oltre 1000 bambini, infatti, nel corso dell'anno scolastico, guidati dalle loro insegnanti hanno lavorato all'elaborazione dei concetti fondamentali della carta dei diritti, attraverso la realizzazione di disegni e testi che hanno accompagnato ognuno dei singoli articoli della carta dei diritti della bambina, facendo materializzare un libricino, sintesi del progetto.

L'epilogo del percorso progettuale promosso dalla Fidapa c'è stato ieri, nella scuola San Giovanni Bosco, dove sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento alle scuole, alle classi, alle insegnanti ed agli alunni che più di altri si sono distinti nella diffusione del concetto di difesa legato alla figura femminile.

"Perché il rispetto dei diritti della bambina va inculcato fin dalla tenera età- ha ribadito Tiziana Tucci, presidente della locale sezione Fidapa, parlando nella sala consiliare del comune di Gravina, dove è continuata la manifestazione.

"Un progetto che mira a far capire con concretezza cosa fare per raggiungere la parità tra uomini e donne"- le ha fatto eco Rosa Vulpio, presidente del distretto sud est della Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni e Affari.

Mentre Eufemia Ippolito, Past president nazionale Fidapa ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto dalle scuole gravinesi che presto, il 21 giugno prossimo, a Roma, presso la biblioteca del Senato, sarà presentato nel corso della manifestazione organizzata per illustrare i risultati della campagna sul territorio nazionale.

"Avete realizzato qualcosa di straordinario- ha commentato il sindaco Valente, rivolgendosi alle scolaresche assiepate nell'aula consiliare. "C'è ancora tanto da fare. Ci sono ancora tante forme di violenza sulle donne e noi abbiamo bisogno di cominciare da voi per invertire la rotta e cambiare questa cultura"- ha concluso il primo cittadino.

Roberto Varvara
11 fotoprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapa
progetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapaprogetto "Carta dei diritti della Bambina"- Fidapa
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.