Bosco in fiamme
Bosco in fiamme
Territorio

Antincendio, Gravina partecipa a bando regionale

Obiettivo: previsione e prevenzione incendi boschivi

Il comune di Gravina si candida ai finanziamenti regionali per il potenziamento della rete di monitoraggio e avvistamento degli incendi boschivi, "Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale".
Un bando che comporta la realizzazione, a livello comunale, di interventi infrastrutturali per contrastare il fenomeno e tutelare l'integrità fisica dei luoghi, della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente.

L'obiettivo del pubblico avviso è quello di selezionare proposte progettuali mirate alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e "di interfaccia urbano rurale", allo scopo di ridurre la perdita di superficie boscata attraverso l'impiego di sistemi di allertamento del rischio e di avvistamento precoce degli incendi e l'organizzazione di interventi coordinati posti in essere tra le varie componenti del sistema di protezione civile.

Inoltre, - si legge nel deliberato della giunta comunale che ha dato mandato al Comandante della polizia Locale di approntare un progetto per partecipare al bando -si intende promuove "la riduzione del rischio incendi attraverso l'integrazione e lo sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo precoce".

Un pubblico avviso al quale il Comune di Gravina non poteva esimersi dal partecipare, vista la presenza sul territorio comunale del Bosco Difesa Grande, area da tutelare e proteggere attraverso una capillare campagna di prevenzione incendi, in particolare attraverso l'istallazione di un sistema di videosorveglianza per evitare che si ripetano gli eventi catastrofici che negli ultimi anni hanno colpito il grande polmone verde alle porte della città.

Sono 100mila euro quelli previsti dal progetto allestito dall'amministrazione comunale di Gravina per realizzare una infrastruttura tecnologica, atta "alla determinazione della previsione di eventuale scenario di rischio e conseguente evento di incendio boschivo". Il tutto sempre nella speranza che tutte queste precauzioni possano evitare che ciò che è accaduto nel recente passato, non si ripeta più.
  • Bosco
  • Antincendio
  • Attività anticendi boschivi
  • Bosco Difesa Grande
  • Incendi boschivi
  • Campagna antincendio
Altri contenuti a tema
Ripristinato servizio di ambulanza al bosco Ripristinato servizio di ambulanza al bosco Plauso all’iniziativa da Verna e Valente
Rinviata la manifestazione “Indifesa” Rinviata la manifestazione “Indifesa” Nuova data: 11 giugno
Quando tornerà l’ambulanza al bosco? Quando tornerà l’ambulanza al bosco? La richiesta di Verna e Valente. Un presidio salvavita
Sottoscritta convenzione Comune e Arif Sottoscritta convenzione Comune e Arif Oggetto accordo: espletamento di attività di consulenza tecnica
Bosco Comunale, tornano le Podoliche Bosco Comunale, tornano le Podoliche Da ieri 220 mucche pascolano nel bosco Difesa Grande
Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? A chiederlo all’amministrazione è il consigliere Verna
1 Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale L’accordo però non convince i sindacati
Due progetti pilota per il bosco comunale Due progetti pilota per il bosco comunale obiettivo: potenziare le misure di prevenzione, riqualificazione post-incendio, e recupero ambientale dei luoghi interessati dal fuoco
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.