luna blu - ph amendolara
luna blu - ph amendolara
La città

Amendolara immortala la "Luna Blu" su Gravina

Gli scatti del fotoamatore ritraggono la seconda luna piena del mese

Ancora una volta gli scatti di Piero Amendolara ad immortalare un evento di straordinaria bellezza. La Blue Moon (Luna Blu) ovvero la seconda luna piena del mese di Agosto è stata impressa su foto da Amendolara, mentre il satellite terrestre in tutta la sua pienezza domina la città di Gravina.

In pratica, essendo l'anno lunare più corto dell'anno solare, ogni due anni e mezzo o tre, si verifica il fenomeno di una luna piena in più per stagione. La prossima luna blu mensile sarà il 31 maggio del 2027, mentre la prossima luna blu stagionale ci sarà il 19 agosto del 2024.

Un evento raro che ha portato gli inglesi a coniare il detto "once in a blue Moon", che corrisponde grosso modo al nostro dire "ogni morte di papa".

Per catturare le varie immagini della luna Amendolara si è appostato fin dalle prime ore della sera sulla collina di Botromagno, riuscendo a ritrarre la luna dal suo apparire all'orizzonte, fino al suo massimo splendore nel cielo sopra Gravina.
5 fotoluna blu - ph amendolara
luna blu - ph amendolaraluna blu - ph amendolaraluna blu - ph amendolaraluna blu - ph amendolaraluna blu - ph amendolara
  • Piero Amendolara
Altri contenuti a tema
La Superluna su Gravina negli scatti di Amendolara La Superluna su Gravina negli scatti di Amendolara Suggestive immagini del satellite terrestre
Apre a Bari la Mostra “Fermo Lento In movimento” Apre a Bari la Mostra “Fermo Lento In movimento” Gli scatti del fotografo gravinese Piero Amendolara allestiti presso il museo civico di Bari
Passaggio della cometa dei Neanderthal Passaggio della cometa dei Neanderthal Fotografata da Pietro Amendolara da colline del Parco dell'Alta Murgia
La mostra “Fermo Lento In movimento” al Museo scienze della Terra La mostra “Fermo Lento In movimento” al Museo scienze della Terra Gli scatti di Piero Amendolara in esposizione presso Dipartimento di Scienze della terra e Geo-ambientali dell’Università di Bari.
1 Quel che resta del bosco dopo l'incendio Quel che resta del bosco dopo l'incendio Racconto fotografico di Piero Amendolara
3 Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Le foto di Piero Amendolara sollevano la questione su manutenzione e gestione del patrimonio
1 Un viaggio dentro l'orizzonte di Gravina Un viaggio dentro l'orizzonte di Gravina Ecco la mostra fotografica targata Piero Amendolara
6 Il ponte acquedotto di Gravina sulla rivista tedesca del Gruppo Mercedes Il ponte acquedotto di Gravina sulla rivista tedesca del Gruppo Mercedes La fotografia Piero Amendolara viaggia in 49 paesi del mondo
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.