rifiuti sp 53
rifiuti sp 53
Territorio

Abbandono rifiuti, contributo regionale ai Comuni per ripulire

L’amministrazione si impegna ad intensificare i controlli e invita all’utilizzo del CCR

La questione dei rifiuti abbandonati nelle campagne e ai margini delle strade, al di fuori della cerchia urbana e nelle periferie rimane sempre annosa e di difficile soluzione. Anche la ripulitura e la bonifica dei luoghi spesso tarda ad arrivare per via delle diverse competenze dei vari Enti insistenti sulle zone interessate e così nelle aree pubbliche ci si trova a dover assistere allo spettacolo indecoroso di sporcizia e rifiuti che si accumulano, creando a volte delle vere e proprie discariche illegali a cielo aperto.

Per poter almeno favorire le opere di ripulitura dei luoghi la Regione Puglia ha pensato di stanziare 2 milioni di euro da destinare ai Comuni pugliesi per la rimozione di rifiuti abbandonati su aree pubbliche. Un bando al quale ha partecipato anche il comune di Gravina, che è riuscito così ad aggiudicarsi una somma di circa 49mila euro da destinarsi alla bonifica e ripulitura di alcune aree interessate dal fenomeno dello sversamento abusivo dei rifiuti, soprattutto nelle zone periferiche della città.

Ma la ripulitura comunque non eviterà il ripetersi del fenomeno, ormai radicato come cattivo costume di una parte della popolazione, con la necessità di mettere in campo azioni e attività che possano educare, o quanto meno sconsigliare gli indisciplinati praticanti del "sacchetto selvaggio".

Una questione sulla quale l'amministrazione comunale intende intervenire con vigore e determinazione. Una volontà che si evince anche da quanto scritto sui social dal primo cittadino Lagreca. "L'abbandono di rifiuti in aree pubbliche è una piaga che siamo chiamati a debellare definitivamente, aumentando i controlli, aumentando il numero di fototrappole che in queste settimane ci stanno consentendo di individuare gli indisciplinati e sanzionarli dalla Polizia Locale" -ha detto il sindaco, che ha colto l'occasione per invitare la popolazione ad evitare di lasciare i rifiuti ai margini delle strade: un'azione che rappresenta un reato punibile con una sanzione fino a 3000 euro.

Infine l'appello a conferire i rifiuti presso il Centro Comunale di Raccolta. "E' più comodo, c'è sempre qualcuno pronto a dare una mano, è meno pericoloso e soprattutto non si inquina l'ambiente" -ha concluso Lagreca.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono Rifuti, il Comune va all’attacco Abbandono Rifuti, il Comune va all’attacco Proposte ed iniziative per ridurre il fenomeno
Raccolta indifferenziata regolare Raccolta indifferenziata regolare Nonostante problema all’impianto di Conversano ritiri effettuati, ma con possibili ritardi
Rifiuti, Guasto ad impianto complesso di Conversano Rifiuti, Guasto ad impianto complesso di Conversano Possibili ritardi nella raccolta della frazione indifferenziata
Rimossi i rifiuti su strada Santo Stefano Rimossi i rifiuti su strada Santo Stefano Pulizia a seguito segnalazione consigliere Verna
9 Abbandono rifiuti, creare una task force Abbandono rifiuti, creare una task force Proposta del consigliere Lapolla per debellare il fenomeno
Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Incontro online per individuare le azioni da adottare
Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Un avviso pubblico per svolgere attività di controllo
Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Quasi 49mila euro per bonifica aree pubbliche
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.