cerimonia historia nundinae
cerimonia historia nundinae
Eventi e cultura

A Gravina si presenta l’Historia

XXI raduno multiepoca organizzato dalle Nundinae in programma il 16 e 17 settembre

"Oggi celebriamo il primo atto dell'appuntamento con la storia". Queste le parole di Beppe Rubini con cui si è dato il via alla cerimonia di presentazione di "Historia", il nuovo format del tradizionale raduno dei cortei storici organizzato dal centro studi Nundinae ed in programma il 16 ed il 17 settembre. Una manifestazione giunta alla sua 21esima edizione che si arricchisce di novità ed eventi che vedranno impegnati per le strade della città di Gravina oltre 1000 figuranti.
Anche perché, come sottolineato dal presidente dell'associazione, Lello Ceci – "dopo vent'anni i cambiamenti sono necessari per creare nuovo interesse attorno ad un evento che spero possa portare sempre più gente a Gravina".

Ancora una volta, quindi, Gravina sarà da location ad una grande rievocazione storica, che quest'anno si presenta nella sua nuova veste e che abbraccerà diverse epoche, con artisti e figuranti impegnati a riproporre un viaggio nel tempo senza precedenti. Un racconto che si snocciola attraverso il passaggio da diverse epoche: da quella antica al medioevo, fino alla moderna e alla contemporanea.

Al centro di tutto, comunque, la corte di Federico II di Svevia e il suo legame con la città di Gravina, che l'associazione organizzatrice dell'evento ha voluto rimarcare e che sarà il filo conduttore della manifestazione settembrina. Infatti, la storia locale rimane elemento irrinunciabile per l'attività del sodalizio.
Anche perché la storia è la linfa delle nostre radici ed è una maestra che ci insegna a guardare al futuro- ha sottolineato Don Giuseppe Loizzo, parroco del SS Crocifisso sul cui sagrato si è svolta la cerimonia, rimarcando il fondamentale lavoro svolto dai volontari dell'associazione che danno lustro alla città di Gravina e augurando loro di seguire i dettami della storia che insegna a collaborare.
"Collaborazione già in atto con quasi tutte le associazioni del territorio"- affermano dalle Nundinae.

Alla cerimonia non è mancato il supporto delle istituzioni locali rappresentate dagli assessori Vito Stimolo e Giusy Festa, che ha voluto ribadire come la storia e le tradizioni siano elementi identitari che vanno tramandati. "Siamo orgogliosi della nostra storia" -ha concluso Festa, ringraziando l'associazione per il contributo e la ricchezza culturale che donano alla città.


17 fotocerimonia historia nundinae
cerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinaecerimonia historia nundinae
  • Raduno
  • Nundinae
  • Cortei storici
  • Corteo storico medievale
Altri contenuti a tema
L’Historia sbarca in Parlamento L’Historia sbarca in Parlamento Il Centro Studi Nundinae in audizione alla Camera dei Deputati
Grande successo per Historia Grande successo per Historia Il corteo di chiusura raccontato dai protagonisti
Historia, una domenica mattina nella “Porta del tempo” Historia, una domenica mattina nella “Porta del tempo” Viaggio multi epoca nel centro storico di Gravina
Ultimo giorno di Historia Ultimo giorno di Historia Chiude i battenti l’edizione 2023 del raduno multiepoca organizzato dalle Nundinae
Ha preso il via il fine settimana di Historia Ha preso il via il fine settimana di Historia Ricco programma per il raduno multiepoca delle Nundinae
E’ tutto pronto per tuffarsi nell’Historia E’ tutto pronto per tuffarsi nell’Historia Beppe Rubini delle Nundinae illustra il programma del raduno Multiepoca
Historia, le Nundinae presentano i reali Historia, le Nundinae presentano i reali Mariella Casella e Nicola Lavenuta ai microfoni di Gravinalife
Manca poco all’appuntamento con l’Historia Manca poco all’appuntamento con l’Historia Intervista ai componenti del centro studi Nundinae, Beppe Rubini e Mariella Casella
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.