randagi01-13
randagi01-13

Randagismo, ennesimo allarme da via Chopin

Cani sempre più aggressivi minacciano i residenti

"Abbiamo sempre convissuto con i cani randagi ma ora la situazione è diventata insostenibile".
L'ennesima segnalazione arriva da via Chopin a due passi dalla ferrovia e porta la firma di Francesco, uno studente costretto quotidianamente a scansare gruppi di cani aggressivi.
"Scrivo per denunciare la situazione particolarmente critica che ormai da un bel po' di tempo si é creata nel mio quartiere. Il fenomeno del randagismo é ormai noto da tempo in quanto la nostra periferia sembra essere il luogo di riparo per cani randagi, soprattutto cuccioli indifesi ed infreddoliti. Da sempre ci sono state diverse lamentele ma fino a poco tempo fa si conviveva con questa situazione".

Qualcosa però è cambiato negli ultimi mesi.
"Nel vicinato sono presenti cani di media e grossa taglia particolarmente aggressivi anche nei nostri confronti. Diversi sono gli episodi di aggressione già segnalati alle autorità. L'ultimo stamane quando un ragazzino appena uscito di casa é stato aggredito da due cani. Fortunatamente ha avuto la prontezza di distrarli lanciando lo zaino per terra e mettersi al riparo salendo su una macchina parcheggiata; solo le urla del vicinato hanno allontanato i cani".
Un episodio non isolato se si pensa che "La settimana scorsa mio padre é stato aggredito all'alba e fortunatamente é riuscito a difendersi con la sua borsa da lavoro. Alcune settimane addietro io stesso sono stato seguito da un cane visibilmente affamato attratto dalla mia borsa frigo contenente il pranzo".
A quanto pare la situazione è nota a tutti in quartiere.

"Da qualche anno nel mio quartiere eravamo abituati alla presenza di alcuni gatti totalmente innocui, che per altro ci aiutavano a tenere il quartiere libero da topi e insetti vari. Dalla scorsa estate la loro presenza è impercettibile, vivono nascosti e non fanno altro che scappare dai cani".
"La situazione di degrado della periferia è oramai evidente" conclude Francesco chiedendo un intervento immediato dell'amministrazione comunale poiché "non è a rischio solo la reputazione di una città ma anche la vita dei più piccoli che rappresentano il futuro per il nostro paese e che attualmente non sono più liberi di giocare o andare a scuola".

  • Aggressione
  • Randagismo
  • Cani
Altri contenuti a tema
14 Lotta  al  randagismo, firmata convenzione Lotta al randagismo, firmata convenzione Accordo tra il Comune di Gravina e 2 associazioni di volontariato
Prevenire e arginare il fenomeno del randagismo Prevenire e arginare il fenomeno del randagismo L’amministrazione si prepara a contrastare il fenomeno
Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Il cane si è smarrito oggi in città
Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni I dati degli ultimi due anni
Canile, bando del Comune Canile, bando del Comune Affidamento congiunto del canile sanitario e rifugio per i randagi
Randagismo, Comune incontra associazioni Randagismo, Comune incontra associazioni A Palazzo di Città per parlare di prevenzione del fenomeno
Canile rifugio comunale, individuata l’area Canile rifugio comunale, individuata l’area Continua l’impegno dell’amministrazione contro l’abbandono
Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Non possono diventare pretesto per uscire di casa né un peso di cui liberarsi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.