gravinafestival 2022
gravinafestival 2022
Eventi e cultura

Torna il “Gravinafestival”: convegno "Voci e volti di donne nel tempo"

domenica 19 giugno 2022 fino a sabato 20 agosto
Un progetto di arte e cultura dei luoghi. Viene definito così il "GravinaFestival", organizzato dall'associazione "Amici della Fondazione Santomasi", in collaborazione con il centro di arti espressive "Teatroppiù", l'associazione d'arte "Teatro in Attico" e la cooperativa sociale "Laetitia". La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, prenderà le mosse domenica 19 giugno, alle ore 19, con il convegno "Voci e volti di donne nel tempo".

All'iniziativa, in programma presso la sala convegni del museo civico, con l'introduzione del presidente dell'associazione Amici della Fondazione Santomasi Marisa D'Agostino, seguiranno gli interventi del docente di filologia classica presso l'università di Bari, nonché rettore presso l'università della Repubblica di San Marino, Corrado Petrocelli; della docente di lingua e letteratura latina Stefania Santelia e di Tiziana Drago, docente di lingua e letteratura greca presso l'ateneo barese. A coordinare l'incontro sarà il professore di letteratura e storia del teatro Piero Totaro.

Le relazioni verranno intervallate da alcuni interventi artistici a cura del Circolo Sfuggente con Stefania Carulli, Mariasole Cornacchia, Vincenzo Crocitto e Milena Ricci a recitare parti di componimenti. Mentre nel contempo sarà possibile visitare la mostra di Arte e Poesia "senza tempo" con opere pittoriche di Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo e Giovanni Murgese.

Domenica 26 giungo, alle ore 19, presso l'area archeologica del Padre Eterno, sarà la volta della narrazione euripidea "Ifigenia in Aulide", curata dal "teatroppiù" dell'accademia musicale Gravinese e da "Teatro attico" con la regia di Raffaele Navarra e con il coro del conservatorio "Duni" di Matera.

Domenica 10 luglio presso il chiostro di San Francesco, sempre alle ore 19, il programma del Gravinafestival prevede l'evento "A corte di Federico II", con gli interventi di Francesco Panarelli, docente di storia medievale presso l'Unibas che parlerà di "Federico II e gli Svevi in Dante" e di Massimiliano Ambruoso del Centro studi Normanni-Svevi Bari. Nel corso della serata è previsto anche il concerto Maravillosos a cura di "libre ensemble".

Sabato 16 luglio poi nella sala convegni del museo civico, alle ore 19,30, si terrà l'inaugurazione della collettiva d'arte "Natura Humana" con gli interventi di Loredana Cacucciolo, Marisa D'Agostino e Giorgio Bertozzi, presidente della Neoart Gallery di Roma e Istambul. Sono previste alcune perfomance artistiche e l'intervento di Pasquale Vitagliano, che presenterà il catalogo e le opere illustrate nel museo del progetto artistico "Bolge d'Arte".
La mostra rimarrà aperta fino al 20 agosto.
  • Festival
  • Amici della fondazione
  • Cultura
Prossimi eventi a Gravina
Alla Sala Opera Events  l'incontro "Viola e le altre" Oggi Alla Sala Opera Events l'incontro "Viola e le altre"
INPS Inganni Napoletani per Sopravvivere Dal 2 dicembre INPS Inganni Napoletani per Sopravvivere
La fabbrica di cioccolato Dal 2 dicembre La fabbrica di cioccolato
Gravina antica, libro di Angela Ciancio mer 6 dicembre Gravina antica, libro di Angela Ciancio
Presepe di santa Cecilia Dal 7 dicembre Presepe di santa Cecilia
"Gravinae Nativitas": antichi mestieri in presepe ven 8 dicembre "Gravinae Nativitas": antichi mestieri in presepe
Transumanze fra Chiaroscuro gio 14 dicembre Transumanze fra Chiaroscuro
Natale lungo corso Di Vittorio sab 16 dicembre Natale lungo corso Di Vittorio
Altri contenuti a tema
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Esposizione straordinaria delle Reliquie della Cattedrale
Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Tra racconti e luoghi suggestivi della città
3 Una iniziativa alla scoperta della città Una iniziativa alla scoperta della città Viaggio a Gravina con Vincenzo Forzati
Un successo l’En.tro.tèr.ræ Festival Un successo l’En.tro.tèr.ræ Festival Esplorazioni artistiche alla ricerca di pratiche ancestrali sostenibili
Festival n* stories, viaggio nel geoparco Festival n* stories, viaggio nel geoparco Dal 13 al 22 ottobre l'Associazione Il Vagabondo promuove la cultura del turismo nelle Murge tra Gravina, Altamura e Matera
Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Lovero, Florio e Naglieri a Muro Lucano con il ministro della cultura per parlare di “Botroverso” e citta della cultura
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.