turismo
turismo
Turismo

Turismo, bilancio in chiaroscuro per Gravina

La Puglia cresce, la città del Grano e del Vino arranca

Decisamente in controtendenza il comune di Gravina rispetto ai dati sul turismo resi noti dall'assessore Lopane e raccolti sul portale di Puglia promozione. Se la Regione con le sue località turistiche più richieste ha fatto un boom di presenze ed è andata oltre le più rosee aspettative, raggiungendo i risultati attesi per il 2025, la città del ponte di James Bond non è stata all'altezza delle aspettative nonostante il trend di Matera, città dei Sassi e capitale della Cultura non si sia ancora sopito dopo il 2019.

Cosa non ha funzionato? Questo non è facile da dire, certo è che qualcosa bisognerà fare per riuscire a rimettersi in careggiata per una città che ambisce a fare del ramo turistico uno dei settori trainanti per l'economia locale.

A livello regionale la Puglia è riuscita a ritornare ai numeri del pre-pandemia, con oltre 15 milioni di presenze, che segnano un superamento anche dei dati prima del 2020. Un vero record se si considera che nei primi mesi dell'anno c'erano ancora in atto restrizioni dovute al Covid che non hanno agevolato sicuramente l'arrivo di visitatori e turisti, a cui si sono aggiunti i venti di guerra e la crisi energetica e economica.

Numeri e dati in cui la città di Gravina non contribuisce per quanto potrebbe. Secondo il report regionale nel 2021 in città c'erano 53 strutture ricettive (5 alberghi e 48 tra B&B e case vacanze) per un totale di offerta complessiva di 761 posti letto, 202 negli alberghi e 559 nelle altre strutture di accoglienza.

Le presenze nella città del Grano e del Vino sono state invece 7.583, delle quali 6.739 sono le presenze italiane e 844 gli stranieri: un dato inquietante se si pensa che la vicina Altamura, nello stesso periodo, ha totalizzato un numero di presenze pari 29.539 visitatori e che persino Santeramo ne ha avute 8.458.

Qualcosa nel marketing territoriale e nella promozione della proposta turistica andrebbe quindi rivisto. Ragioni che hanno spinto l'amministrazione comunale ha mettersi a lavoro, contattando gli operatori del settore. Un appello che però, al momento, non ha sortito gli effetti sperati, non riuscendo a raggiungere quella necessaria unità di intenti che potrebbe assicurare un futuro più florido per un settore che – è convinzione di molti- potrebbe diventare trascinante per l'economia locale.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Localtourism, promozione agroalimentare e del territorio Localtourism, promozione agroalimentare e del territorio Il progetto presentato agli operatori del settore
Intesa Comune- AIGAE per garantire turismo sostenibile Intesa Comune- AIGAE per garantire turismo sostenibile Corsi di formazione per guide ambientali escursioniste
Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Prodotti locali e sviluppo al centro dell’incontro
Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Ass. Festa: A Milano una proposta di turismo “natural experience destination Gravina: identità e innovazione, un ponte.”
F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina Un approccio integrato per lo sviluppo territoriale
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia La troupe di Nhk accompagnata dalle guide di “Calcarea”
A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road La consegna dei lavori prevista per marzo2023
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.