
Mondo Giovane
Progetto AgriCultura, appuntamento a Gravina
Il progetto prevede un percorso di inserimento lavorativo
Gravina - martedì 22 marzo 2022
16.28 Comunicato Stampa
Un incontro di animazione territoriale aperto alla cittadinanza, aziende e istituzioni locali. Si presenta così l'iniziativa in programma oggi (martedì 22 marzo), alle ore 17,30, presso la sala consiliare del comune di Gravina dedicata all' "AgriCultura". Un progetto che nasce con l'obiettivo di combattere l'esclusione sociale dei giovani, e che vede come capofila la Città Metropolitana di Bari, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il CIHEAM Bari.
Il progetto si rivolge ai giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni che sono usciti in anticipo dai percorsi scolastici e non svolgono alcuna attività lavorativa. I cosiddetti Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) che attraverso il progetto AgriCultura si intende coinvolgere in un percorso di inserimento lavorativo nelle aziende del territorio, per sviluppare nuovi prodotti e nuovi servizi.
"Finora sono state ben 282 (tra il primo ed il secondo Avviso) le domande di ammissione pervenute, segno che la proposta del progetto AgriCultura piace ai giovani" - fanno sapere i promotori dell'iniziativa, annunciando la pubblicazione del terzo bando di reclutamento per ragazzi da avviare al percorso di accompagnamento e di altri esperti Mentor, che scade il prossimo 4 aprile.
L'iniziativa in programma a Gravina dunque avrà la finalità di illustrare le opportunità che il progetto offre ai giovani disoccupati dell'Area Metropolitana di Bari ad imprese, associazioni ed enti del terzo settore.
All'incontro, oltre al commissario prefettizio del comune di Gravina Rossana Riflesso, interverranno Lucia Tullo - Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Gravina; Antonio Stragapede - Delegato dal Sindaco nel supporto alle Politiche di coordinamento dei Distretti del Cibo, Agroalimentari e Rurali dell'area metropolitana di Bari; Nicola Difino del Ciheam Bari; Roberta Ruggiero e Alberto Iurilli del Teatro Pubblico Pugliese.
Il progetto si rivolge ai giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni che sono usciti in anticipo dai percorsi scolastici e non svolgono alcuna attività lavorativa. I cosiddetti Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) che attraverso il progetto AgriCultura si intende coinvolgere in un percorso di inserimento lavorativo nelle aziende del territorio, per sviluppare nuovi prodotti e nuovi servizi.
"Finora sono state ben 282 (tra il primo ed il secondo Avviso) le domande di ammissione pervenute, segno che la proposta del progetto AgriCultura piace ai giovani" - fanno sapere i promotori dell'iniziativa, annunciando la pubblicazione del terzo bando di reclutamento per ragazzi da avviare al percorso di accompagnamento e di altri esperti Mentor, che scade il prossimo 4 aprile.
L'iniziativa in programma a Gravina dunque avrà la finalità di illustrare le opportunità che il progetto offre ai giovani disoccupati dell'Area Metropolitana di Bari ad imprese, associazioni ed enti del terzo settore.
All'incontro, oltre al commissario prefettizio del comune di Gravina Rossana Riflesso, interverranno Lucia Tullo - Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Gravina; Antonio Stragapede - Delegato dal Sindaco nel supporto alle Politiche di coordinamento dei Distretti del Cibo, Agroalimentari e Rurali dell'area metropolitana di Bari; Nicola Difino del Ciheam Bari; Roberta Ruggiero e Alberto Iurilli del Teatro Pubblico Pugliese.