AgriCultura locandina
AgriCultura locandina
Mondo Giovane

Progetto AgriCultura, appuntamento a Gravina

Il progetto prevede un percorso di inserimento lavorativo

Un incontro di animazione territoriale aperto alla cittadinanza, aziende e istituzioni locali. Si presenta così l'iniziativa in programma oggi (martedì 22 marzo), alle ore 17,30, presso la sala consiliare del comune di Gravina dedicata all' "AgriCultura". Un progetto che nasce con l'obiettivo di combattere l'esclusione sociale dei giovani, e che vede come capofila la Città Metropolitana di Bari, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il CIHEAM Bari.

Il progetto si rivolge ai giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni che sono usciti in anticipo dai percorsi scolastici e non svolgono alcuna attività lavorativa. I cosiddetti Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) che attraverso il progetto AgriCultura si intende coinvolgere in un percorso di inserimento lavorativo nelle aziende del territorio, per sviluppare nuovi prodotti e nuovi servizi.

"Finora sono state ben 282 (tra il primo ed il secondo Avviso) le domande di ammissione pervenute, segno che la proposta del progetto AgriCultura piace ai giovani" - fanno sapere i promotori dell'iniziativa, annunciando la pubblicazione del terzo bando di reclutamento per ragazzi da avviare al percorso di accompagnamento e di altri esperti Mentor, che scade il prossimo 4 aprile.

L'iniziativa in programma a Gravina dunque avrà la finalità di illustrare le opportunità che il progetto offre ai giovani disoccupati dell'Area Metropolitana di Bari ad imprese, associazioni ed enti del terzo settore.

All'incontro, oltre al commissario prefettizio del comune di Gravina Rossana Riflesso, interverranno Lucia Tullo - Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Gravina; Antonio Stragapede - Delegato dal Sindaco nel supporto alle Politiche di coordinamento dei Distretti del Cibo, Agroalimentari e Rurali dell'area metropolitana di Bari; Nicola Difino del Ciheam Bari; Roberta Ruggiero e Alberto Iurilli del Teatro Pubblico Pugliese.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
”Gravina#greenconnect”, il Comune cerca i tecnici ”Gravina#greenconnect”, il Comune cerca i tecnici Avviso esplorativo alla ricerca di manifestazione di interesse per un architetto, un ingegnere, un agronomo e un geologo.
Successo per le Olimpiadi metropolitane a Gravina Successo per le Olimpiadi metropolitane a Gravina Alla Palestra di via Dante sono andati in scena i tornei di Basket maschile e femminile
Anche Gravina tra i Comuni delle Olimpiadi metropolitane Anche Gravina tra i Comuni delle Olimpiadi metropolitane Lunedì 5 dicembre la Conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma dal 10 al 17 dicembre
Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Audizione del consigliere delegato Leggiero con la III e V commissione comunale
Patto dei sindaci, Gravina c’è Patto dei sindaci, Gravina c’è I comuni della Città Metropolitana aderiscono al patto per contrastare agli effetti dei cambiamenti climatici.
Concerto a Gravina dell'Orchestra della Città metropolitana Concerto a Gravina dell'Orchestra della Città metropolitana Omaggio a Domenico Modugno. Indetti dei concorsi per musicisti
“Forestazione Urbana”: finanziamenti per la Città Metropolitana di Bari “Forestazione Urbana”: finanziamenti per la Città Metropolitana di Bari Tra i Comuni interessate dagli interventi c’è anche Gravina
Biciplan metropolitano, approvato studio di fattibilità Biciplan metropolitano, approvato studio di fattibilità Tra le ciclovie c’è quella dell’Alta Murgia che passa da Gravina
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.