.jpg)
Convegni
Prevenzione e mangiare sano: se ne parla a Gravina
Un incontro organizzato dalla Fidapa di Gravina
Gravina - lunedì 24 ottobre 2022
"Medicina di genere, mangiare sano aiuta a prevenire" di questo si è parlato l'altra sera presso l'Auditorium "San Giovanni Paolo II", in piazza Benedetto XIII. Obiettivo del convegno, analizzare come la sana alimentazione, la consapevolezza e un corretto stile di vita possano influire positivamente nella prevenzione a tutela della salute, con lo scopo di proporre suggerimenti alle istituzioni e alla politica. A coordinare gli interventi degli esperti Antonia D'Ecclessis, presidente della FIDAPA (federazione italiana donne arti professioni affari) sezione di Gravina, associazione presente sul territorio già dal 1987 e che ha organizzato l'evento.
Singolare l'avvio dei lavori da parte del Presidente Fidapa che ha lanciato un importante messaggio indicando una sedia rossa vacante presente in sala, a sottolineare come quel posto sarebbe stato occupato da una donna, purtroppo vittima di femminicidio. Tema importante come importante è anche dedicare più risorse della spesa pubblica al Servizio Sanitario Nazionale e alla prevenzione, così come sottolineato nel suo intervento dall'assessore alle pari opportunità Felicetta Cilifrese.
Entrando poi nel vivo della discussione su alimentazione e prevenzione, la biologa nutrizionista Mariangela Aquila ha evidenziato come un'alimentazione sbagliata possa sviluppare fenomeni come l'insulino-resistenza con conseguente sviluppo di grasso e poi diabete, malattia definita come la "nuova pandemia". Diventa fondamentale allora una dieta ricca di fibre e verdure, insieme ad uno stile di vita sano, con dieta mediterranea unita ad una regolare attività fisica. Senza trascurare l'essenziale collaborazione con i medici: "primo passo per la prevenzione" - ha detto Aquila. Anche perché, come sottolineato da Marilina Loschiavo, consigliera della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), i fattori di rischio delle malattie possano essere influenzati al 35% da una scorretta alimentazione. La scienza – ha continuato la delegata Lilt- ha ampiamente certificato che non esistono cibi che escludono il rischio tumore, e dunque diventa fondamentale diffondere la cultura della prevenzione con un adeguato programma di visite preventive: perché "il tumore è un male silente" -ha concluso Loschiavo.
Senza dimenticare poi l'aspetto psicologico del quale ha parlato Marialucia Lorusso.
Secondo quanto affermato dalla psicologa psicoterapeuta, per l'individuo sviluppare la consapevolezza della prevenzione, per attivare un cambiamento nel comportamento, può essere un processo lungo nel tempo, scandito da diverse fasi, con una leva motivazionale ed un aspetto emozionale.
Emozione che è stata trasmessa alla platea dalla toccante testimonianza di Angela Lorusso (socia LILT), che ha ricordato come combattere e prendere il male sul tempo sia indispensabile. "Efficace la diagnosi precoce con screening periodici mammografia, ecografia" -ha sottolineato Lorusso, immediatamente prima delle conclusioni affidate a Eufemia Ippolito (BPW International Executive Finance Officer) primo presidente e socio fondatore della sezione locale di Gravina, già Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy. Ippolito, infatti, ha rimarcato quanto già anticipato dalla presidente D'Ecclessis, ricordando che salute e benessere sono il terzo dei 17 obbiettivi dell'Agenda ONU 2030 relativa allo Sviluppo Sostenibile.
Un ruolo rilevante lo hanno di sicuro il sistema sanitario nazionale gratuito, con un corretto stile di vita e una buona salute, che contribuiscono a non gravare sulla spesa pubblica.
Infine, si è posto l'accento sulla necessità di sviluppare la medicina di genere, auspicando finanziamenti per la prevenzione sulla diversità di genere: tutte idee che saranno evidenziate anche a livello nazionale e internazionale- conclude Ippolito- con obbiettivo concreto, di sollecitare l'attenzione di istituzioni e politica, per non lasciare fine a sé stessa, le iniziative come quella organizzata dalla Fidapa di Gravina.
Singolare l'avvio dei lavori da parte del Presidente Fidapa che ha lanciato un importante messaggio indicando una sedia rossa vacante presente in sala, a sottolineare come quel posto sarebbe stato occupato da una donna, purtroppo vittima di femminicidio. Tema importante come importante è anche dedicare più risorse della spesa pubblica al Servizio Sanitario Nazionale e alla prevenzione, così come sottolineato nel suo intervento dall'assessore alle pari opportunità Felicetta Cilifrese.
Entrando poi nel vivo della discussione su alimentazione e prevenzione, la biologa nutrizionista Mariangela Aquila ha evidenziato come un'alimentazione sbagliata possa sviluppare fenomeni come l'insulino-resistenza con conseguente sviluppo di grasso e poi diabete, malattia definita come la "nuova pandemia". Diventa fondamentale allora una dieta ricca di fibre e verdure, insieme ad uno stile di vita sano, con dieta mediterranea unita ad una regolare attività fisica. Senza trascurare l'essenziale collaborazione con i medici: "primo passo per la prevenzione" - ha detto Aquila. Anche perché, come sottolineato da Marilina Loschiavo, consigliera della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), i fattori di rischio delle malattie possano essere influenzati al 35% da una scorretta alimentazione. La scienza – ha continuato la delegata Lilt- ha ampiamente certificato che non esistono cibi che escludono il rischio tumore, e dunque diventa fondamentale diffondere la cultura della prevenzione con un adeguato programma di visite preventive: perché "il tumore è un male silente" -ha concluso Loschiavo.
Senza dimenticare poi l'aspetto psicologico del quale ha parlato Marialucia Lorusso.
Secondo quanto affermato dalla psicologa psicoterapeuta, per l'individuo sviluppare la consapevolezza della prevenzione, per attivare un cambiamento nel comportamento, può essere un processo lungo nel tempo, scandito da diverse fasi, con una leva motivazionale ed un aspetto emozionale.
Emozione che è stata trasmessa alla platea dalla toccante testimonianza di Angela Lorusso (socia LILT), che ha ricordato come combattere e prendere il male sul tempo sia indispensabile. "Efficace la diagnosi precoce con screening periodici mammografia, ecografia" -ha sottolineato Lorusso, immediatamente prima delle conclusioni affidate a Eufemia Ippolito (BPW International Executive Finance Officer) primo presidente e socio fondatore della sezione locale di Gravina, già Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy. Ippolito, infatti, ha rimarcato quanto già anticipato dalla presidente D'Ecclessis, ricordando che salute e benessere sono il terzo dei 17 obbiettivi dell'Agenda ONU 2030 relativa allo Sviluppo Sostenibile.
Un ruolo rilevante lo hanno di sicuro il sistema sanitario nazionale gratuito, con un corretto stile di vita e una buona salute, che contribuiscono a non gravare sulla spesa pubblica.
Infine, si è posto l'accento sulla necessità di sviluppare la medicina di genere, auspicando finanziamenti per la prevenzione sulla diversità di genere: tutte idee che saranno evidenziate anche a livello nazionale e internazionale- conclude Ippolito- con obbiettivo concreto, di sollecitare l'attenzione di istituzioni e politica, per non lasciare fine a sé stessa, le iniziative come quella organizzata dalla Fidapa di Gravina.