copertina libro Domenico Tenerelli
copertina libro Domenico Tenerelli
Libri

Pirandello protagonista nel volume di Domenico Tenerelli

Un libro tra storia e letteratura per il giovane studioso gravinese

Un giovane gravinese si cimenta in un saggio di letteratura su uno degli scrittori italiani simbolo del 900. Domenico Tenerelli, 26enne gravinese con una laurea conseguita presso l'Università di Bari "Aldo Moro" con il massimo dei voti in Filologia moderna, ha voluto così rendere omaggio a Luigi Pirandello e studiarne l'evoluzione letteraria.

L'opera è ambientata nella Roma nobiliare dei primi del 900. In un salotto si tiene una seduta spiritica per mettere in contatto le anime del "aldilà" con i partecipanti al rito. Tra questi anche Luigi Pirandello. Nel suo volume Tenerelli approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l'occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni.

Nel libro "Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)" Tenerelli intende riproporre un'immagine originale e alternativa dello scrittore siciliano, premio Nobel per la letteratura, "nel pieno della sua prima formazione intellettuale, inscindibile da quelle tensioni irrazionalistiche che ne avrebbero caratterizzato l'opera e il pensiero negli anni a venire".

"Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)" è un volume di ricerca, tra storia e letteratura, che il giovane studioso di gravinese, già autore di alcuni brevi scritti pubblicati sulla rivista "Sinestesieonline", ha redatto per le Edizioni Giuseppe Laterza. Il libro, disponibile sul sito dell'editore, nonché su IBS, Libreria Universitaria, Unilibro, sarà a breve disponibile anche nelle librerie della città natale di Tenerelli e nella vicina Altamura.
  • Libro
  • Libri
Altri contenuti a tema
15 “La banalità del Bene” protagonista di “libri in Fiore” “La banalità del Bene” protagonista di “libri in Fiore” Secondo appuntamento della rassegna culturale dedicato al volume di Renzo Paternoster
Presentazione del libro "Senza far rumore" Presentazione del libro "Senza far rumore" Hortus ancora una volta luogo di interessanti eventi culturali
Manoscritto di Carlo Maria Cardano donato all’Archivio Diocesano Manoscritto di Carlo Maria Cardano donato all’Archivio Diocesano Presente il vescovo S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti e gli accademici Bolognese e Dibisceglia
Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Il ricavato, offerto a Save the Children Italia, per i bambini delle regioni colpite dalle alluvioni
“In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga “In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga L’antica infrastruttura culturale tra dinamiche storiche, archeologiche ed ambientali
“Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei “Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei Al Progetto Lettura le pagine disegnate da Zuzu e la realtà giovanile del nostro tempo.
Si intitola “Senza Far Rumore” il romanzo di Feliciana Zuccaro Si intitola “Senza Far Rumore” il romanzo di Feliciana Zuccaro Un’ Agronoma con l’hobby della scrittura
Dialetto, lingua degli affetti Dialetto, lingua degli affetti La vivacità del nostro dialetto nell’ultimo libro di Franco Laiso
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.