Funghi
Funghi
Convegni

La IV commissione consiliare discute del rischio intossicazione da funghi

Sentiti i funzionari dell'Ispettorato micologico del Dipartimento di prevenzione dell'Asl

Per consentire la conoscenza delle regole basilari da rispettare per non rischiare intossicazioni alimentari da funghi, la IV Commissione Consiliare permanente del Comune di Gravina in Puglia, composta dai consiglieri Nicola Bellino, Antonio Leanza, Ezio Meliddo, Michele Naglieri e presieduta da Vincenzo Florio, nei giorni scorsi ha proceduto all'audizione di funzionari dell'Ispettorato Micologico del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari.

Durante l'audizione è emerso che sono sempre più frequenti episodi di sospetta intossicazione alimentare dovuti ad una errata modalità di cottura e consumo di funghi che, in molti casi si manifestano con gastroenteriti ma che possono arrivare ad intossicazioni da specie tossiche, capaci di arrecare effetti più gravi sull'organismo, sino a condurlo alla morte.

Per consentire una maggiore conoscenza di tutte le regole da rispettare per un consumo consapevole delle varie specie fungine, in occasione della Sagra del Fungo Cardoncello che si svolgerà a Gravina il 19 e il 20 novembre prossimi, i micologi del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari saranno a disposizione del pubblico, per consigli e chiarimenti su raccolta, conservazione, cottura e consumazione dei funghi, oltre che per il riconoscimento delle specie fungine, con una mostra micologica con diverse tipologie di funghi, con materiale informativo e cartellini identificativi sulla loro commestibilità.

Dalla IV Commissione, inoltre, è giunta l'esortazione per un consumo consapevole di funghi, rivolta a tutti coloro che provvedono alla raccolta, al consumo e alla vendita, a privati ed aziende del settore della ristorazione che presso gli uffici del SIAN ad Altamura è stato istituito il Servizio di Controllo e Certificazione che, dal 1 settembre al 31 gennaio di ogni anno, offre un servizio di consulenza gratuita per l'identificazione delle varie specie fungine.
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Confronto tra esperti, istituzioni e politica sulle “Malattie Invisibili” Confronto tra esperti, istituzioni e politica sulle “Malattie Invisibili” Al convegno esponenti medici punto di riferimento europeo della cura
“Giornata Nazionale del Paesaggio” “Giornata Nazionale del Paesaggio” Un dibattito sul tema nella sala convegni del Museo Civico
Insieme contro il precariato e per la sicurezza nelle scuole Insieme contro il precariato e per la sicurezza nelle scuole Un incontro al Vida organizzato dalla Confil
“Future Prospettive, opportunità e comunità”, un incontro al Comune “Future Prospettive, opportunità e comunità”, un incontro al Comune A discuterne a Gravina il direttore dipartimento sviluppo economico Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio
La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire Se ne discute in una tavola rotonda presso la scuola Santomasi
Nella diocesi la marcia nazionale della pace Nella diocesi la marcia nazionale della pace A Gravina un convegno su obiezione di coscienza, presso Fondazione Benedetto XIII
1 Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina L’Assessore Cilifrese “Proposta in giunta, a breve se ne discuterà in consiglio comunale”
Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Presentati i libri di Arcangelo Scacchi. Il mineralista a Gravina ha trovato importanti fossili conservati al museo di Napoli
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.