Grano
Grano
Territorio

La filiera del grano duro in sofferenza

Le stime e i dati della Cia Puglia alla vigilia del "Durum Day"

La Puglia produce più del 25% del grano duro italiano. Nel 2020, complessivamente le province pugliesi arrivarono a produrre 9,5 milioni di quintali del prezioso cereale, il 35% della produzione nazionale dello scorso anno, impiegando una superficie pari a 344.300 ettari. Da sola, la provincia di Foggia nel 2020 riuscì a produrre 7.125.000 quintali su una superficie di 240mila ettari, con una resa media per ettaro di 29,68 quintali. "I dati elaborati da CIA Agricoltori Italiani della Puglia", dichiara il presidente regionale dell'organizzazione agricola, "alla vigilia della nuova edizione del Durum Days che si terrà in webinar il 18 maggio, mettono in evidenza quanto sia strategico il settore cerealicolo non solo per l'intero comparto primario ma per tutta una filiera che comprende molini, pastifici, panificatori e significa lavoro, investimenti, made in Italy nel mondo".

PREZZO E REDDITIVITA'. Dal 17 giugno 2020 al 12 maggio 2021, il prezzo medio corrisposto ai produttori pugliesi per una tonnellata di grano duro è stato pari a 298,46 euro. "La formazione del prezzo, sia a monte che a valle del processo che lo determina, rappresenta una delle criticità della filiera", ha dichiarato Michele Ferrandino, presidente di CIA Capitanata. "Negli ultimi anni, la redditività del grano duro pugliese non è stata all'altezza dei sacrifici, dei rischi assunti dai produttori e della qualità espressa dal prodotto. Siamo davanti a una dinamica oggettivamente squilibrata che può causare minori investimenti, un decremento del lavoro e del valore complessivo della filiera", ha aggiunto Felice Ardito, presidente di CIA Levante.

TROPPE IMPORTAZIONI. "Il mercato è libero e globalizzato, occorre tuttavia tutelare il futuro di una filiera strategica che troppo spesso è penalizzata dalle massicce importazioni dall'estero, con grano duro straniero che, per una serie di ragioni molto concrete, presenta diverse incognite dal punto di vista della qualità e della salubrità. Per limitare la tentazione di manovre speculative", ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, "bisognerebbe valutare bene la possibilità di sospendere temporaneamente le importazioni in determinati periodi dell'anno".

PAGAMENTI AGEA E RICERCA. Un fattore disincentivante per i produttori, in questi anni, sono stati i ritardi nei pagamenti da parte di Agea. Un elemento, questo, che aggiunge incertezza al fardello di incognite affrontate ogni anno dagli agricoltori. I finanziamenti riservati allo sviluppo della cerealicoltura, inoltre, hanno subito una decisa contrazione. "A differenza di altri Paesi, l'Italia penalizza pesantemente la ricerca, settore in cui vantiamo eccellenze assolute come il CREA che andrebbero aiutate", ha aggiunto Ferrandino. In Italia, ci sono circa 170 varietà di grano duro. Sostenere la ricerca, aiuterebbe a selezionare quelle cultivar che garantiscono rese, resistenza, qualità e valori proteici maggiori a seconda della tipologia di terreno, delle caratteristiche climatiche, della frequenza di fenomeni siccitosi.

DURUM DAYS. Martedì 18 maggio, dalle 10.30, si svolgerà in webinar l'edizione 2021 del Durum Days, meeting annuale che serve a fare il punto sulle tendenze in atto nella filiera del grano duro italiano (il link per partecipare al webinar: https://www.durumdays.com/live-streaming/). L'evento è promosso da istituzioni, realtà imprenditoriali e della ricerca, organizzazioni agricole tra cui CIA Agricoltori Italiani. Discuteranno delle tendenze della filiera gli esperti e i delegati di Areté, CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Unione Italiana Food, CREA, Alleanza Cooperative Agroalimentari, Italmopa, Assosementi e Compag.
  • Agricoltura
  • Grano
Altri contenuti a tema
Grano duro, il prezzo giù in picchiata Grano duro, il prezzo giù in picchiata Cala alle borse merci di Foggia e Bari. Preoccupazione nella filiera
Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 20 febbraio
Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Contributi a sostegno delle imprese agricole per contrastare la crisi dovuta alla guerra e per investimenti strutturali
Grano duro, prezzo scende a 50 euro Grano duro, prezzo scende a 50 euro Preoccupato il mondo agricolo: i costi sono insostenibili
Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi L’avviso pubblico mette a disposizione 55 milioni di euro per giovani agricoltori
Globale e locale, proposta di un osservatorio economico Globale e locale, proposta di un osservatorio economico In un convegno ad Altamura l'idea di Algramà e associazione azionisti Bppb
Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia La situazione nell'area appulo-lucana sotto esame in un convegno ad Altamura
Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Cia Puglia: "Così torneremo alla zappa e al cavallo"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.