Libri
Libri
Scuola e Università

Il Comune punta sul progetto lettura

Fondi per le proposte degli istituti superiori della città

Anche quest'anno il Comune sostiene il progetto lettura delle scuole superiori della città. L'amministrazione comunale ha deciso di non far mancare il proprio supporto alle istituzioni scolastiche superiori e agli studenti gravinesi che si accostano ai libri.

Una decisione che scaturisce dalla considerazione che è "indispensabile investire sulla cultura e soprattutto sulla popolazione giovanile", ragion per cui è importante sostenere "ogni offerta didattico-formativa i cui fruitori, adolescenti e giovani, saranno protagonisti ed attori di una società dinamica ed in continua evoluzione".

Nell'adottare il progetto la giunta comunale ha evidenziato la necessità di "promuove ogni iniziativa finalizzata alla crescita sociale, culturale, morale, civile ed intellettuale dei propri concittadini, in preziosa sinergia con il mondo della scuola". Perché- spiegano da Palazzo di Città- "la lettura è uno strumento efficace che aiuta a crescere, arricchisce il patrimonio lessicale e culturale, stimola la fantasia , sviluppa la creatività e l'immaginazione, educa al piacere dell'ascolto ed all'autonomia di pensiero".

A maggior ragione in questo particolare momento storico caratterizzato dai cambiamenti dettati dalla pandemia, con tutte le difficoltà che gli studenti stanno incontrando nell'era della didattica a distanza. In questa fase – sostengono, convinti i membri della giunta comunale- "la lettura da parte degli studenti, anche in forma di DAD, può rappresentare lo stimolo per una ripresa di attività e di pensiero con uno spirito nuovo, più ricco di contenuti in grado da poter suggellare quella rinascita tanto attesa e sperata".

Non solo, ma si può anche ottenere un risultato di non secondaria importanza, avvicinando i ragazzi ai libri "per condurli ad una lettura spontanea e divertente ed alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all'arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive è l'obiettivo di un percorso di Promozione ed educazione alla lettura, inteso come mezzo di formazione, informazione e comunicazione nei vari ambiti della realtà socioculturale"- si legge nel deliberato dell'amministrazione comunale.

Queste le motivazioni che hanno spinto l'amministrazione comunale ad appoggiare la realizzazione della 13esima edizione del progetto lettura organizzato dall'Istituto IT Bachelet- IPSIA Galilei ed intitolato: "Il nostro punto di vista: incontro con l'autore" e quello presentato dall'associazione: "I Presidi del Libro" in favore del Liceo Statale G. Tarantino, consistente in un corso di scrittura creativa "con obiettivo finale la produzione di racconti da pubblicare e successivamente, come seconda azione nell'organizzazione classica di presentazione dei libri svolti rigorosamente on-line".

Un'occasione significativa per favorire la ripresa della vita "normale" e un momento di sintesi ed integrazione tra le famiglie, e i soggetti che nel territorio sono impegnati a vario titolo nella diffusione della lettura tra i giovani. Perché- si sottolinea nel dispositivo emesso dal governo cittadino- "solo chi è educato alla lettura continuerà a sentire il bisogno di farlo per tutta la vita". Per la realizzazione dei progetti delle due scuole il Comune ha disposto un contributo, da dividere in egual misura, di 10mila euro. Questo perché il governo cittadino ritiene di fondamentale importanza contribuire a far "accrescere il piacere intellettuale ed emotivo del leggere, allo sviluppo delle competenze linguistiche ed espressive, alla formazione del pensiero critico, libero, creativo ed al pieno successo formativo di adolescenti e giovani".
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • Progetto lettura
Altri contenuti a tema
Lo sguardo (e la parola) Salvavita Lo sguardo (e la parola) Salvavita Il mondo della scuola dialoga con Franco Arminio per “federare le ferite”.
Un convegno sul Filosofo gravinese Giuseppe Tarantino Un convegno sul Filosofo gravinese Giuseppe Tarantino L’iniziativa in programma presso il liceo statale di Gravina lunedì 19 dicembre
Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Pronti i corsi di Informatica, moda e e-commerce
Eroi antichi e moderni sul palco del “Tarantino” Eroi antichi e moderni sul palco del “Tarantino” Un successo la notte del liceo classico gravinese
Al Tarantino torna in presenza la notte del Liceo Classico Al Tarantino torna in presenza la notte del Liceo Classico La rassegna nazionale è alla sua ottava edizione
Protezione civile: formazione agli studenti Protezione civile: formazione agli studenti Incontro con gli alunni del "Bachelet - Galilei"
Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Il team Phoenix tra i primi sei
Piano Scuola estate, esperienza unica per 130 studenti Piano Scuola estate, esperienza unica per 130 studenti Protagonista l'Iiss Galilei Bachelet con un campus in strutture della costa jonica
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.