Donne in campo al Sud
Donne in campo al Sud
Eventi e cultura

Donne e imprese, un binomio vincente

Il resoconto del convegno "Donne in Campo al Sud" tenutosi presso l'Istituto "Bachelet"

Mai smettere di sognare, ma soprattutto di credere nel raggiungimento di quei sogni.

Questo è stato l'insegnamento più grande dato ai ragazzi di 4° e 5° anno presenti al convegno "Donne in Campo al Sud", tenutosi presso l'auditorium dell'Istituto "Vittorio Bachelet" nella serata di mercoledì 11 aprile. Un evento culturale che si pone come prosieguo di un percorso intrapreso già negli anni precedenti dall'Associazione "Quelli del Ragioneria", guidata dalla Presidente Grazia Pappalardi, e che ha visto la collaborazione sia dell'I.I.S.S. "Bachelet" con la Dirigente Antonella Sarpi, i cui saluti hanno dato il via all'incontro, sia della F.I.D.A.P.A. - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, presente nelle persone di Tiziana Tucci, Presidente della sezione di Gravina in Puglia, e dell'avvocato Eufemia Ippolito, Past President e BPW International Representative presso il Consiglio d'Europa, alla quale sono state affidate le conclusioni.

"Abbiamo voluto valorizzare alcune delle tante importanti realtà al femminile del nostro territorio, con l'obiettivo di offrire agli studenti esempi concreti di successo a noi vicini, dando priorità più al percorso di crescita personale e lavorativo di ogni singola imprenditrice ospite del convegno, che alla conoscenza dell'azienda in sé, la cui storia è facilmente reperibile su internet" ha precisato la presidente dell'associazione organizzatrice, Pappalardi.

Tra le donne in carriera presenti, alcune hanno ereditato aziende di famiglia sulle orme di quanto costruito dai genitori, altre invece sono partite da zero, costruendo imperi con le proprie mani. "E' sbagliato pensare che chi ha avuto già la cosiddetta "pappa pronta" sia meno ingamba di chi ha dovuto fare tutto da solo - ha esordito la moderatrice dell'evento, Maria Foggetta - in quanto, i casi di aziende in fallimento sono all'ordine del giorno. Prendere le redini di una attività già avviata infatti è tutt'altro che semplice".

Ciascuna relatrice, nel raccontare la propria personale esperienza, ha lasciato ai ragazzi spunti di riflessione ed lezioni di vita, per motivarli a non demordere dinanzi alle difficoltà che si presenteranno sul proprio cammino, al contrario, a lottare, a stringere i denti e a battere i pugni per riuscire a realizzarsi e a realizzare i propri sogni. Tra i consigli e gli insegnamenti più importanti:
  • "Mai smettere di sognare ed essere disposti a fare qualche sacrificio" - Mariarita Costanza, a capo della società Macnil-Gruppo Zucchetti, azienda di informatica, elettronica e telecomunicazioni;
  • "Abbiate il coraggio di rischiare" - Rita Ferrulli, titolare del Centro Radiologico Pugliese, uno dei 5 centri più importanti del Sud;
  • "Il passaggio del testimone da padre a figlio non è mai facile. Siate in grado di equilibrare il vecchio e il nuovo, ereditate il passato per costruire il vostro presente" - Graziana Gurrado, impegnata nella commercializzazione di carburanti sulla scia dei genitori nella azienda di famiglia "MML";
  • "Siate ambasciatori delle bellezze e dei tesori della vostra terra" - Rosamaria Derosa alla guida dell'omonimo Caseificio storico di Gravina, nonché Presidente dell'Associazione per la tutela e la valorizzazione del Pallone di Gravina, e cheese storyteller;
  • "Fondamentali al giorno d'oggi la formazione e la conoscenza delle lingue straniere" - Angela Aliani, proprietaria di un Castello in provincia di Perugia in cui organizza eventi nonché proprietaria di una cantina di vino locale;
  • "Le difficoltà ci sono e non sono poche, ma ci sono anche diversi finanziamenti e agevolazioni che possono aiutarvi a realizzare quello che è il vostro sogno. Per cui non perdete mai di vista la vostra "Itaca", il vostro obiettivo" - Lucrezia Longo, l'unica tra le relatrici di Monopoli, esperta in finanziamenti agevolati, lavora presso il CNR.
Assenti per imprevisti sopraggiunti, la fotografa Aurora Maletik e l'avvocato Marialina Loschiavo.
14 foto"Donne in campo al Sud", convegno al Bachelet
Donne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al SudDonne in campo al Sud
  • I.T.C. "V. Bachelet"
Altri contenuti a tema
Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Formazione per adulti all’IISS Bachelet- Galilei Pronti i corsi di Informatica, moda e e-commerce
Protezione civile: formazione agli studenti Protezione civile: formazione agli studenti Incontro con gli alunni del "Bachelet - Galilei"
Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Gli studenti dell’IISS Bachelet protagonista al Nao Challenge Il team Phoenix tra i primi sei
Piano Scuola estate, esperienza unica per 130 studenti Piano Scuola estate, esperienza unica per 130 studenti Protagonista l'Iiss Galilei Bachelet con un campus in strutture della costa jonica
Con la Lipu “Progettiamo Bird Friendly” Con la Lipu “Progettiamo Bird Friendly” La lega protezione uccelli di Gravina fa scuola agli studenti del “Bachelet-Galilei”
Il Comune punta sul progetto lettura Il Comune punta sul progetto lettura Fondi per le proposte degli istituti superiori della città
1 Maturità, dal Comune mascherine per gli studenti Maturità, dal Comune mascherine per gli studenti Consegnate 3mila alle scuole superiori
Scuola: annullate semifinali Nao Challenge a Gravina Scuola: annullate semifinali Nao Challenge a Gravina Tutte le tappe sono state rinviate
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.