Pulicchio Gravina
Pulicchio Gravina
Territorio

Divieto di accesso al Pulicchio, in atto la cattura dei cinghiali

In vigore un'ordinanza

Consentire la cattura dei cinghiali che, con la loro presenza sempre più invadente, sono da qualche tempo ormai una vera e propria emergenza. Con questo spirito e su invito del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, il sindaco Alesio Valente ha firmato una ordinanza che vieta l'accesso all'area murgiana ricadente nel territorio gravinese del cosiddetto "Pulicchio".

La richiesta dell'ente parco è finalizzata a permettere la cattura degli animali in esubero, attraverso l'istallazione di apposite recinzioni, così come previsto dal "Piano di Gestione del cinghiale 2028-2021", che coinvolgerà anche altri centri murgiani ricadenti nell'area protetta come i comuni di Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo e Cassano delle Murge.

Un intervento reso necessario dalla crescita esponenziale degli esemplari presenti nel nostro territorio, che rappresentano un pericolo per l'incolumità delle persone, e un grave danno per l'economia agricola, le coltivazioni di pregio e il sistema agropastorale più in generale, ma anche per l'area trofica e di nidificazione delle specie ornitiche e mammifere, sulle quali la presenza dei cinghiali influisce negativamente nella fase riproduttiva.

Per tutte queste ragioni il sindaco ha predisposto l'interdizione al pubblico dell'area del Pulicchio, fino al mese di giugno. Il divieto di accesso a mezzi e persone non autorizzate sarà segnalato attraverso appositi cartelloni affissi nei pressi dell'area recintata.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
  • Ordinanza
Altri contenuti a tema
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Incendio Garage via Albinoni, Ordinanza sgombero palazzina Incendio Garage via Albinoni, Ordinanza sgombero palazzina Resa necessaria per segnalati cedimenti strutturali
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori
Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Sotto la lente le attività di messa in sicurezza dei terreni
Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Intervista al presidente Francesco Tarantini
Tarantini nella Giunta di FederParchi Tarantini nella Giunta di FederParchi Il presidente del Parco dell'Alta Murgia eletto nell'esecutivo dell'associazione di tutela delle aree protette
“Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada “Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada Obiettivo: valorizzare il patrimonio architettonico e antropico dell’Alta Murgia
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.