rifiuti rimossi sp 53
rifiuti rimossi sp 53
Territorio

Discarica abusiva sulla sp 53, effettuata la bonifica

L’intervento a spese del Comune. Quando interverranno Anas e Città metropolitana competenti sull’area?

Ci sono voluti più di quindici giorni, articoli di giornale e segnalazioni al Comune per riuscire a far rimuovere i rifiuti presenti in una vera e propria discarica a cielo aperto, venutasi a creare sulla strada provinciale che da Gravina porta a Matera.

Una situazione di emergenza evidenziata in un nostro articolo del 28 aprile scorso, per un sito (la piazzola che si trova tra il ponte della SS 96 e lo svincolo) spesso preso di mira dagli "sportivi del Sacchetto selvaggio".

Ad effettuare il servizio di pulizia è stata la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti per la città di Gravina. La "Raccolgo", infatti, ha bonificato l'aria su impulso del comune di Gravina, che aveva però- attraverso un'ordinanza firmata dal responsabile degli uffici municipali preposti, Onofrio Tragni- chiesto alla città Metropolitana di Bari e all'Anas di provvedere alla ripulitura dei luoghi, pena l'esecuzione del servizio da parte del Comune in danno agli enti. Una vicenda complicata, infatti, dalla competenza sull'area: uno spazio nei pressi del centro abitato di Gravina, su di una strada provinciale, con una zona di proprietà dell'Anas.

Se, infatti, i rifiuti sono presumibilmente stati abbandonati dai cittadini gravinesi, di contro gli enti preposti alla rimozione dovrebbe essere la Città Metropolitana di Bari, proprietaria della strada e all'Anas, proprietaria dell'area interessata.

Fatto sta che al momento la discarica abusiva è stata smantellata a spese del Comune di Gravina che- assicura l'ing. Tragni-, chiederà il corrispettivo agli enti e non solo: per prevenire in futuro che il fenomeno si ripeta proprio in quella zona spesso presa di mira, ha nuovamente richiesto alla polizia provinciale di attivare delle fototrappole, così da aumentare il controllo e individuare i trasgressori.
  • Rifiuti
  • Discarica
Altri contenuti a tema
Emergenza rifiuti, Legambiente: “Inizia il 2023 nel peggiore dei modi” Emergenza rifiuti, Legambiente: “Inizia il 2023 nel peggiore dei modi” L’associazione si rivolge all’Osservatorio Regionale: verifichi attuazione piano con il contributo delle associazioni ambientaliste
Ciclo dei rifiuti, Regione: verifiche su impianto di Conversano Ciclo dei rifiuti, Regione: verifiche su impianto di Conversano Tra i Comuni interessati anche Gravina
Sospesa la raccolta della frazione organica mercoledì 21 dicembre Sospesa la raccolta della frazione organica mercoledì 21 dicembre Problemi di conferimento presso l’impianto di destinazione
4 Sciopero Generale, domani possibili disagi nella raccolta rifiuti Sciopero Generale, domani possibili disagi nella raccolta rifiuti Garantiti comunque i servizi minimi essenziali
10 Al via i controlli sul corretto conferimento  dei rifiuti Al via i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti Raccolgo e Polizia Locale verificano infrazioni di utenze domestiche e non domestiche
Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Audizione del consigliere delegato Leggiero con la III e V commissione comunale
Lotta all’abbandono dei rifiuti dalla commissione consiliare Lotta all’abbandono dei rifiuti dalla commissione consiliare Nuova attività di eco-pulizia e iniziative per contrastare il fenomeno
Rifiuti abbandonati: nuova operazione congiunta Polizia Locale – Raccolgo Rifiuti abbandonati: nuova operazione congiunta Polizia Locale – Raccolgo In arrivo sanzione per il trasgressore
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.