emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Danni per i cinghiali, situazione ormai insostenibile

Gli animali sono tanti. Ennesimo grido di allarme di agricoltori e allevatori

La situazione è ormai insostenibile. Con tutto il rispetto per la conservazione della fauna selvatica, gli agricoltori e gli allevatori non ne possono più delle incursioni dei cinghiali. Anche i cosiddetti orticoltori "hobbisti" non sono risparmiati dal passaggio dei branchi di ungulati che si cibano dove trovano da mangiare. In questo periodo le catture, previste a termini di leggi e regolamenti, sono sospese. La situazione si è aggravata per le mancate catture durante il periodo Covid e per la siccità. Molti agricoltori hanno deciso di anticipare la raccolta del prodotto finito per evitare di trovarlo compromesso.

A causa delle restrizioni sanitarie il sistema delle catture si è fermato e questo sicuramente ha contribuito ad un ulteriore incremento della popolazione della specie. Nel parco dell'Alta Murgia vengono effettuate con i chiusini (o recinti "corral"). Fuori dal Parco, invece, non ci sono attività di contenimento.

A discapito degli agricoltori, è proprio la presenza di vasti campi di seminativi, leguminose e altre colture a tenere i cinghiali lontani delle città. Se così non fosse sarebbe prevedibile vederli nelle periferie, alla ricerca di nutrimento per vivere che è, ovviamente, un'esigenza primaria. A differenza di quanto è avvenuto nei quartieri di Bari vicini a Lama Balice, nei Comuni murgiani non si assiste a questo fenomeno. I cinghiali sono ben lontani, trovando cibo per la loro sussistenza. Non si possono evitare, invece, gli attraversamenti delle strade con frequenti incidenti in cui gli stessi cinghiali investiti muoiono mentre ai conducenti restano lo spavento e le carrozzerie da riparare a causa degli impatti.

All'allarme degli agricoltori per la perdita di produzioni, si aggiunge quello degli allevatori. Ci sono i danni al cotico erboso dei pascoli. Nella loro ricerca del cibo i cinghiali scavano nel terreno con il muso e lo rivoltano, in questo modo lo deteriorano. E così viene meno il nutrimento per pecore e mucche, tanto che bisogna integrare l'alimentazione con foraggio e granaglie. Senza dimenticare, poi, i danni al patrimonio rurale e soprattutto ai muretti a secco che vengono compromessi quando nei loro passaggi gli animali creano dei varchi. Con il passare del tempo, queste parti aperte finiscono per dar luogo a dei crolli.

A metà giugno ente Parco e associazioni agricole del territorio si sono riuniti per fare il punto sulla strategia di gestione dei cinghiali la cui crescita è stata definita "emergenza a livello nazionale". Dall'incontro, a cui hanno preso parte Coldiretti, Confagricoltura e Cia, è emersa l'urgenza da parte degli agricoltori di creare una regia unica per gestire il problema. La questione non può essere smembrata tra competenze di enti diversi perché è evidente che non ci sono confini fisici tra l'area protetta e i territori fuori Parco. I cinghiali sono maggiormente concentrati nelle aree boscate e si muovono lungo i corridoi ecologici naturalistici. Le soluzioni più immediate sono il monitoraggio della specie, il coordinamento delle catture, l'approvazione di regolamento delle aree contigue in cui prevedere la regolamentazione della caccia controllata nelle aree limitrofe al Parco, come previsto dalla legge quadro sulle aree protette. Per andare incontro alle difficoltà degli agricoltori, nel frattempo, il Parco ha modificato il regolamento dei danni da fauna, attualmente in fase di approvazione per incrementare gli indennizzi di risarcimento.

Questa mattina, a Bari, davanti alla Regione la Coldiretti ha organizzato un presidio di protesta.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Rappresentanti di 13 paesi del Mediterraneo giunti a Gravina per l'evento
LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti Viscanti: "C'è sempre meno voglia di seminare. Attivare la commissione nazionale (Cun)"
La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese Leader nel settore dei macchinari innovativi per l’agricoltura conservativa dal 1994. Presente alla prossima Fiera San Giorgio
Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Siccità, avviso per aiuti all’agricoltura Termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 20 febbraio
Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Agricoltura, dalla Regione pronti sei nuovi avvisi Contributi a sostegno delle imprese agricole per contrastare la crisi dovuta alla guerra e per investimenti strutturali
Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi Bando primo insediamento in agricoltura: 821 i progetti ammessi L’avviso pubblico mette a disposizione 55 milioni di euro per giovani agricoltori
Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia Agricoltura: gli scenari mondiali e i riflessi sull'economia La situazione nell'area appulo-lucana sotto esame in un convegno ad Altamura
Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Aumento dei costi è uno tsunami per agricoltura e allevamenti Cia Puglia: "Così torneremo alla zappa e al cavallo"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.