emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Cia Puglia, Cinghiali: danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto

Dallo studio dell’Università di Bari, Foggia la più colpita in agricoltura, Bari per gli incidenti, a Taranto il maggiore incremento di sinistri

Sono 396 i casi di danni alle colture agricole direttamente causati dai cinghiali, in Puglia, dal 2009, con un totale indennizzi pari a 528mila euro che solo in parte hanno risarcito la perdita dei raccolti e la distruzione di materiale subita. La maggior parte di essi, ben 365, sono avvenuti a partire dal 2016. Complessivamente, in tutte le sei province pugliesi, gli incidenti automobilistici causati da ungulati, dal 2009 al 2021, sono stati 331.

I dati sono quelli raccolti ed elaborati dall'Università di Bari, Dipartimento Biologia, per il "Piano di monitoraggio e gestione del cinghiale in Regione Puglia".

"Sui problemi connessi al proliferare della fauna selvatica, e dei cinghiali in particolare, crediamo sia giunto il momento che alcune associazioni ambientaliste e animaliste abbandonino un approccio puramente ideologico", ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. A marzo scorso, in agro di San Nicandro Garganico, uno dei migliori imprenditori agricoli pugliesi, Gino Turco, ha perso la vita in un incidente causato da un branco di cinghiali. Qualche giorno fa, un bambino di Castellaneta, nel Tarantino, stava per perdere l'uso di una mano a causa del morso di un grosso cinghiale. Nell'ultima settimana, branchi di ungulati hanno arrecato danni ai terreni agricoli nel Foggiano.

I danni all'agricoltura sono stati analizzati sulla base dei dati relativi alle pratiche di indennizzo pervenute ai diversi Ambiti Territoriali di Caccia. Gli impatti maggiori sul comparto agricolo sembrerebbero interessare la provincia di Foggia, dove in media si registrano 63 eventi l'anno per lo più localizzati nel settore occidentale della provincia. Le somme annue di indennizzo più alte invece si registrano nelle provincie di Bari e BAT dove raggiungono mediamente i 62.600 euro l'anno con una media di 12 danni/anno.

Le province maggiormente interessante dagli incidenti automobilistici sono quelle di Bari (108 incidenti) e Foggia (95 incidenti), ma è la provincia di Taranto ad aver registrato l'incremento più alto passando da un solo caso nel 2015 (primo anno in cui si sono verificati incidenti causati da ungulati nel Tarantino) a 27 episodi nel 2020. I dati evidenziano come le frequenze maggiori di incidentalità si registrino in determinati ambiti territoriali. Nella provincia di Bari il 68% degli eventi è localizzato nei comuni di Gravina, Altamura e Ruvo, mentre nella BAT il 75% dei casi è registrato nei comuni di Andria e Canosa. Anche nella provincia di Lecce gli incidenti, seppur in numero ridotto, sono stati registrati in settori contigui dei comuni di Lecce e Vernole. I comuni di Laterza e Ginosa contano il 40% degli eventi in provincia di Taranto, mentre nella provincia di Foggia gli incidenti hanno una distribuzione più diffusa nei diversi ambiti comunali con una maggiore frequenza nei territori di San Nicandro Garganico e Cagnano Varano. Le aree a maggiore incidentalità ricadono tendenzialmente all'interno di zone protette o in aree contigue ad esse dove la specie tende a concentrarsi per una maggiore disponibilità di risorse e siti di rifugio.

Il trend di impatti per anno, nelle diverse province, è stato analizzato per 329 casi per cui il dato era disponibile. Il numero dei sinistri registrati nel corso degli anni è aumentato in tutte le provincie ad eccezione di Lecce, in cui gli eventi si riferiscono tutti al 2018. L'incremento è stato più importante a partire dal 2015-2016 quando, da una media provinciale inferiore a 0,8 eventi/anno, si è passati ad una di 3 eventi/anno, sino al picco del 2019/2020 che vede valori prossimi a 17 eventi/anno.

LE PROPOSTE CIA. "Occorre che i risarcimenti siano pieni, vale a dire commisurati all'entità effettiva dei danni (modifica legge 157/92) – ha dichiarato Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata -. Serve la costituzione di una task-force regionale, affinché si giunga all'abbattimento selettivo e controllato dei capi, in alternativa possono essere utili la sterilizzazione degli stessi e la eventuale realizzazione della filiera della carne di cinghiale. Una misura, quest'ultima, che potrebbe servire a ridurre la presenza di esemplari in circolazione e che viene già utilizzata in regioni come Toscana e Umbria. Potrebbe essere adottata in forma controllata e coordinata con le Asl, prevedendo anche l'autorizzazione della filiera corta della carne con la macellazione delocalizzata". "Il problema è serio, per cui va affrontato seriamente, anche per i rischi che comporta in ambito sanitario, basti pensare a quanto sta accadendo per la peste suina in più parti d'Italia", ha aggiunto Sicolo. "Gli abbattimenti selettivi rappresentano uno degli strumenti da utilizzare. E' grave che alla tutela della vita umana e alla salvaguardia di colture, produzioni e posti di lavoro si anteponga un approccio ideologico e contrario a priori a qualsiasi metodo per fermare la proliferazione senza controllo dei cinghiali", ha concluso il presidente di CIA Puglia, Gennaro Sicolo.
  • Cinghiali
  • CIA
Altri contenuti a tema
Consorzi commissariati, altre cartelle in arrivo Consorzi commissariati, altre cartelle in arrivo Lo stop di CIA e Copagri
Grano-pasta, boom della petizione CIA verso le 50mila firme Grano-pasta, boom della petizione CIA verso le 50mila firme Sicolo: “Le portiamo al ministro”
Grano di Puglia, studio Cia per il Durum Days: calo di rese, produzione e redditività Grano di Puglia, studio Cia per il Durum Days: calo di rese, produzione e redditività Nel 2022, 759mila tonnellate: il punto più basso dal 2013; resa media da 3,6 a 2,2 tonnellate per ettaro
Nuovo ribasso del grano duro: -15 euro tonnellata Nuovo ribasso del grano duro: -15 euro tonnellata CIA Puglia incontra i consumatori.a rischio è l’intera filiera grano-pasta-pane
“Salvare il grano italiano”, petizione di CIA Puglia “Salvare il grano italiano”, petizione di CIA Puglia L’adesione di Regione Puglia e parlamentari del territorio “Il grano estero costa meno agli industriali, ma quanto costa agli italiani in termini di salute?”
Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Gli agricoltori che seminano vanno in perdita
Cinghiali: Coldiretti Puglia, con siccità aumentano incidenti Cinghiali: Coldiretti Puglia, con siccità aumentano incidenti In Puglia 2 morti nel 2022. Arriva protocollo salva biodiversità
Coldiretti Puglia: cinghiali azzerano i raccolti Coldiretti Puglia: cinghiali azzerano i raccolti Agricoltori allo stremo. Situazione critica nella Murgia barese
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.