cets- pnam
cets- pnam
Territorio

CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici

La consegna del marchio Carta Europea del Turismo Sostenibile per i 100 anni dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso

Dopo un rigoroso iter di verifiche attuato da Federparchi, trenta operatori turistici del Parco dell'Alta Murgia sono stati certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, di cui 21 imprese turistiche locali e 9 guide turistiche (ambientali/escursionistiche). Il prestigioso marchio, rilasciato da Europarc Federation, è stato consegnato dal Parco durante una cerimonia ufficiale, nella cornice de Le Masserie Zucaro in agro di Andria. Un evento cui hanno partecipato Francesco Tarantini, presidente dell'Ente Parco, l'assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l'assessora regionale all'Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente di Federparchi Luca Santini, il presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Giovanni Cannata e il direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso Bruno Bassano.

La parte 2 della CETS è stata avviata a novembre 2021, al termine della parte 1 in cui Europarc Federation ha certificato il Parco dell'Alta Murgia. Nella parte 2 ad essere certificate con il marchio della sostenibilità sono le aziende dell'ospitalità e dell'accoglienza turistica, le imprese che erogano servizi di fruizione, conoscenza e visita del Parco e gli operatori di agriturismi, masserie e boschi didattici che erogano servizi di promozione del territorio.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile è un sistema di pianificazione per migliorare la qualità dell'esperienza turistica, promuovendo un uso responsabile delle risorse e la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Scopo della CETS è aumentare la conoscenza delle aree protette in Europa, migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità, delle imprese locali e dei visitatori.
La consegna dei riconoscimenti CETS si è svolta nell'ambito di "Park to Park", l'iniziativa itinerante che celebra il centenario dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso, in collaborazione con Federparchi e con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Park to Park è un racconto che attraversa l'Italia passando di parco in parco, per stimolare azioni positive volte alla conservazione delle aree protette nazionali.

Per festeggiare i cent'anni di vita dei due parchi è stata presentata la pubblicazione Parchi d'Italia e il video "100 anni insieme per la natura – 1922-2022 Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso". L'opera cartacea illustra a fondo tutti e venticinque i parchi nazionali italiani, descrivendone le caratteristiche, gli "animali-simbolo" ma anche le specie minori, insetti e flora, per dimostrare che la biodiversità sta nella varietà degli organismi viventi, declinata in molteplici forme. Il video, invece, è una narrazione per splendide immagini che ripercorre le tappe principali della storia dei due parchi, istituiti tra dicembre del 1922 e gennaio del '23.

«Gli operatori che certifichiamo oggi dovranno lavorare in stretta sinergia con l'Ente per rafforzare un turismo più consapevole – dichiara il presidente Francesco Tarantini – La parte 2 della CETS punta a mettere a sistema le aziende d'eccellenza del Parco che guardano alla sostenibilità, promuovendo una crescita del territorio che abbia a cuore la tutela della natura. La cornice perfetta per consegnare i certificati è stata "Park to Park" – conclude Tarantini –, l'occasione per unire con un abbraccio virtuale l'insieme delle aree protette del nostro Paese che hanno contribuito con la loro azione a conservare uno straordinario patrimonio di paesaggi, biodiversità e natura che si distingue nel mondo.»

Di seguito gli operatori turistici certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile:
B&b Nel Borgo (Montegrosso - Andria)
Azienda Agricola Bio Bonizio (Montegrosso - Andria)
Masseria Torre di Nebbia (Corato)
Torrechiara Eco Dimora di Charme (Corato)
Agriturismo e Maneggio Torre Sansanello (Corato)
Agriturismo Fariello (Toritto)
Azienda Agricola Capone (Gravina in Puglia)
Masseria Storica Pilapalucci (Toritto)
B&b Stupor Mundi (Altamura)
B&b A Casa della Nonna (Cassano delle Murge)
B&b Parco Alta Murgia (Cassano delle Murge)
Alveare da Favola (Cassano delle Murge)
Fedeli alla Vigna (Corato)
Masseria Chinunno (Altamura)
Residenza de Gemmis (Altamura)
Agriturismo Il Pino Grande (Andria)
Masseria Revinaldi (Andria)
Azienda Agricola Labartino (Ruvo di Puglia)
Tenuta Tedone Consolini (Ruvo di Puglia)
Macaranga APS - impresa di servizi esperienziali
Fly On - impresa di servizi esperienziali
Ciclomurgia - servizi di cicloturismo
Vittoria d'Agostino - guida ufficiale PNAM
Roberta Chiodo - guida ufficiale PNAM
Roberto Martino - guida turistica
Rossella Gendarmi - guida turistica
Stefania Caterina Pellegrino - guida ufficiale PNAM
Samantha Santarcangelo - guida ufficiale PNAM
Giuseppe Giglio - guida ufficiale PNAM
Giusi Muraglia - guida ufficiale PNAM

Ogni operatore ha ricevuto materiali espositivi realizzati dal Parco, tra cui una targa in legno, attestato, espositore in legno, vetrofania, cavalierini, frecce direzionali e adesivi riportanti le buone prassi di sostenibilità, da inserire nella propria struttura.
In occasione dell'evento è stato firmato il memorandum del progetto Medusa per lo sviluppo di un turismo d'avventura attraverso un'alleanza tra i parchi e le aree marine pugliesi, un accordo promosso dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia.
4 fotocets- pnam
cets- pnamcets- pnamcets- pnamcets- pnam
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Parco Alta Murgia. Militari del 9° reggimento Fanteria in azione per il “Green Day” Diverse le aree bonificate con la rimozione di circa 800 pneumatici fuori uso
Il festival della Ruralità apre i battenti Il festival della Ruralità apre i battenti Inaugurazione oggi alla Masseria Cimadomo
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
"Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo "Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo Nel percorso l’area archeologica del Pianoro Madonna della Stella e il Ponte Acquedotto
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” Il presidente di Federparchi Santini ricevuto a Palazzo di Città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.