Pnam, visita istituzinale on matera presidente tarantini
Pnam, visita istituzinale on matera presidente tarantini
Territorio

Al Parco dell’Alta Murgia Incontro istituzionale per l’On. Matera (Fdi)

Ad accogliere la deputata il Presidente Francesco Tarantini. Tanti i temi trattati tra cui il riconoscimento di Geoparco Unesco

Incontro istituzionale per l'On. Mariangela Matera (deputata pugliese di Fratelli d'Italia) con il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Francesco Tarantini. Un incontro svoltosi sabato nella sede del Parco a Gravina e che ha permesso di trattare molteplici temi dal Geoparco Unesco sino alla gestione del patrimonio ambientale del territorio per arrivare alla gestione della valorizzazione di questo immenso patrimonio.

«E' stato un incontro molto proficuo e ringrazio il Presidente Francesco Tarantini per avermi accolto nella sede del Parco – ha spiegato l'On. Mariangela Matera – l'attenzione verso il territorio passa inevitabilmente dalla conoscenza approfondita di ogni singolo tassello che muove questo meraviglioso territorio. Ed il Parco è componente essenziale di questo puzzle così complesso e variegato. E' stato un incontro cordiale e che ha spaziato su molti ed importanti temi».

Tra tutti l'impegno assoluto a monitorare la candidatura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia a Geoparco UNESCO: «E' un tema che deve stare a cuore a tutti noi che viviamo questo territorio – dice l'On. Matera – i Geoparco sono dei laboratori per lo sviluppo sostenibile delle comunità e permettono una ricognizione costante ed una gestione del patrimonio della nostra terra con un approccio olistico e globale. Lavoreremo assieme per far si che arrivi al più presto la tanto attesa risposta positiva su questo tema».

Altri temi trattati sono stati quelli della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale: «Questa resta un'altra sfida di grande fascino – ha concluso l'On. Matera – serve poter contare su di un turismo qualificato e sostenibile per il territorio dell'Alta Murgia. Dobbiamo anche lavorare tanto sulle moderne sfide ambientali che siamo chiamati ad affrontare assieme alle corrette pratiche di educazione per la divulgazione e fruizione del patrimonio geologico».
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO Sono 43 i progetti ammessi
13 Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’arma
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Fiera dei Parchi e turismo green: una idea del Parco dell’Alta Murgia Intervista al Presidente dell’Ente Parco Francesco Tarantini
“Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” Presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari
Parco dell'Alta Murgia, il bilancio della lotta agli illeciti Parco dell'Alta Murgia, il bilancio della lotta agli illeciti Resi noti i dati dei controlli. Intensa anche l'attività antincendio
Calendario 2023, lotta ai rifiuti e iniziative del Parco dell’Alta Murgia Calendario 2023, lotta ai rifiuti e iniziative del Parco dell’Alta Murgia L'ente di gesione dell’area protetta fa il punto della situazione, tra progetti futuri e iniziative passate
E’ tempo di Bilanci per il Parco Alta Murgia E’ tempo di Bilanci per il Parco Alta Murgia Nell’occasione presentazione del calendario 2023 e lancio della campagna contro l’abbandono dei rifiuti
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.