melecta -foto Marco Bonifacino
melecta -foto Marco Bonifacino
Territorio

Al Parco dell’Alta Murgia “Conosciamo gli insetti impollinatori”

Al via una due giorni per la tutela di api e farfalle

Al via oggi nel Parco dell'Alta Murgia una due giorni dedicata agli insetti impollinatori, nell'ambito del progetto "Alta Murgia: un Parco per api e farfalle". L'obiettivo è continuare a sensibilizzare i cittadini sull'importanza di questi insetti per il pianeta: più del 75% delle colture alimentari mondiali dipende, infatti, dall'azione degli impollinatori e tra questi un ruolo chiave lo svolgono le api – quelle selvatiche e quelle da miele – e tutti gli altri apoidei come ad esempio i bombi.

Alle 15:30 di oggi, nella sede dell'Ente Parco, è in programma un workshop rivolto agli apicoltori, durante il quale saranno illustrati i risultati delle analisi eseguite sui campioni di miele e le attività svolte finora a tutela degli impollinatori. Un'occasione di confronto per scambiarsi informazioni e buone pratiche, al fine di conoscere meglio le esigenze del settore e definire in sinergia future azioni da implementare, per migliorare la vocazione del territorio per le api da miele e per le popolazioni di impollinatori selvatici.

Domani 10 giugno tornano invece i bioblitz: una nuova occasione per approfondire la conoscenza della biodiversità del Parco, osservando e fotografando le specie animali e vegetali – in particolare gli impollinatori – in uno dei territori di maggiore interesse naturalistico in Puglia. I partecipanti saranno accompagnati dai naturalisti del Parco e da esperti della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dell'Università di Firenze, che daranno informazioni utili per il riconoscimento e l'identificazione di questi magnifici insetti, illustrando i risultati delle ricerche finora raggiunti. L'appuntamento è alle 9:30 presso la sede del centro visite Torre dei Guardiani. Da lì ci si sposterà per circa 500 m, raggiungendo un'area naturale dove si camminerà alla ricerca di api, bombi e farfalle. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli appassionati.

«In Italia manca ancora una adeguata conoscenza del ruolo cruciale che svolgono gli insetti impollinatori – ha detto il presidente Francesco Tarantini – Il Parco dell'Alta Murgia ha avviato una serie di azioni per migliorarne la tutela, ma anche per aumentare la consapevolezza tra i cittadini della loro importanza e della nostra dipendenza dai loro servizi.»

  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
"Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo "Green Ride”, anche Gravina nel percorso interregionale a cavallo Nel percorso l’area archeologica del Pianoro Madonna della Stella e il Ponte Acquedotto
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Gestione sostenibile rifiuti: contributi per compostiere di comunità Online l’avviso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
15 CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici CETS, Certificati i primi trenta operatori turistici La consegna del marchio Carta Europea del Turismo Sostenibile per i 100 anni dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” A lavoro per l’organizzazione della “Fiera dei Parchi” Il presidente di Federparchi Santini ricevuto a Palazzo di Città
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.