presentazione libro Laiso
presentazione libro Laiso
Presentazione libri

Alla fondazione Santomasi si presenta il volume di Franco Laiso

sabato 20 maggio 2023
Il 20 maggio, alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Via Museo, 15, presentazione del libro del professore Franco Laiso, glottologo, filologo: "Lessico minimo del dialetto gravinese. Ricerche etimologiche e spunti socio-antropologici".
La serata, all'insegna della cultura, delle tradizioni locali, del dialetto, sarà introdotta dal professore avvocato Nicola Cornacchia, Presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. I saluti istituzionali della città saranno affidati al primo cittadino, il dottor Fedele Lagreca. La presenza della professoressa Antonella Sarpi, Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Bachelet" e del dottor Gino Laroccia, sponsor della pubblicazione, completeranno la serie degli interventi introduttivi. La presentazione della nuova pubblicazione sarà affidata a Pinuccio Massari, giornalista e cultore di storia gravinese.

L'opera meritoria del noto studioso gravinese è concentrata soprattutto su un dato di fatto incontrovertibile. Scrive l'autore: "Il dialetto non è solo un gergo linguistico corale di una Comunità ma è anche la rappresentazione del mondo consolidato nella sua cultura". Il dialetto è cultura. E' assonanza con ciò che ci appartiene per capire meglio da dove veniamo; che sta alla base delle nostre origini culturali, storiche, popolari, popolane. Prosegue ancora Laiso: "Il dialetto è il codice finalizzato a comprendere la pervasività e lo sconfinamento dei mondi, umano, animale, naturale". L'ultima fatica editoriale di Laiso ha il pregio di far conoscere e induce alla conoscenza quanti devono essere informati su una lingua che non si evolve se non nel contesto di quella che deve essere una ricerca continua e costante dei termini dialettali, finalizzata a recuperare significati, provenienze, storie vissute, personali, legate al mondo contadino, alla sua ricca civiltà di cui la nostra città è ricca; all'artigianato locale, fonte di ricchezza di termini legati alle professioni di un tempo, oggi, scomparse o diventate purtroppo desuete. Il dialetto, lingua delle nostre madri, dei nostri padri, del vicinato, dei nostri giochi infantili, dei nostri compagni di scuola. Il dialetto la lingua dei misteri sconfinati, da conoscere, da valorizzare, da perpetuare.

  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Appuntamento con R.A.D.I.C.I alla Masseria La Recupa sab 10 giugno Appuntamento con R.A.D.I.C.I alla Masseria La Recupa
Festa dei bambini in Pineta "Piantiamo il futuro" dom 11 giugno Festa dei bambini in Pineta "Piantiamo il futuro"
Domenica 11 giugno manifestazione “Sicuri in bicicletta” dom 11 giugno Domenica 11 giugno manifestazione “Sicuri in bicicletta”
Altri contenuti a tema
Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Presentato il nuovo libro del Prof. Laiso “Lessico minimo del dialetto gravinese” Il ricavato, offerto a Save the Children Italia, per i bambini delle regioni colpite dalle alluvioni
“In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga “In Viaggio sull'Appia”, presentata la nuova pubblicazione di Michele Laddaga L’antica infrastruttura culturale tra dinamiche storiche, archeologiche ed ambientali
“Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei “Giorni felici”: matite, pastelli e tabù presentati all’IISS Bachelet - Galilei Al Progetto Lettura le pagine disegnate da Zuzu e la realtà giovanile del nostro tempo.
Si intitola “Senza Far Rumore” il romanzo di Feliciana Zuccaro Si intitola “Senza Far Rumore” il romanzo di Feliciana Zuccaro Un’ Agronoma con l’hobby della scrittura
Dialetto, lingua degli affetti Dialetto, lingua degli affetti La vivacità del nostro dialetto nell’ultimo libro di Franco Laiso
Lo sguardo (e la parola) Salvavita Lo sguardo (e la parola) Salvavita Il mondo della scuola dialoga con Franco Arminio per “federare le ferite”.
Un incontro per parlare dei fratellini Pappalardi Un incontro per parlare dei fratellini Pappalardi Presentazione del libro “Ciccio e Tore- Il Mistero di Gravina” di Luciano Garofano e Mauro Valentini
“Ciccio e Tore il Mistero di Gravina” “Ciccio e Tore il Mistero di Gravina” Presentazione del libro di Luciano Garofano e Mauro Valentini in occasione del 15° anniversario del ritrovamento dei corpi dei due fratellini
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.