silos granaio
silos granaio
Passeggiando con la storia

Dossier fotografico sull’ex Silos Granario

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Il titolo non inganni. Già troppe e giuste polemiche ha suscitato quella mastodontica e storica struttura tipica dell'architettura fascista italiana, imponente e austera, nella fase del suo abbattimento. Non è questa la sede per entrare nel merito di alcune questioni di urbanistica spicciola, speculativa e speculare ad alcuni interessi. In questa sede e in questo contesto pubblico, sia pure virtuale, a me, come cittadino qualunque, spetta il compito di ricordare cosa c'era in un manufatto industriale, vocato all'incremento di quel comparto agricolo ed economico sul quale si è basata la vita di intere generazioni.

Quello che preme in questa sede è non disperdere, completamente, la memoria di ciò che era custodito al suo interno, tra macchinari, strutture e suppellettili, recuperando alcune foto tratte dal numero 4, anno 2, Aprile 1997 del mensile di informazione locale, "il mio Paese", fondato e diretto dal sottoscritto, e riprodotte da: "Silos per cereali in Gravina", edito dalla Società Anonima magazzini Generali di Gravina in Puglia.

Perciò, documentare con le sole foto, questo è quello che cercheremo di fare, consapevoli che le immagini, spesso, "parlano" molto di più delle parole scritte o di quelle pronunciate oralmente. Ridurre la puntata odierna in una carrellata di immagini legate alla lavorazione, alla raccolta, alla stiva, alla conservazione dei cereali, attraverso una serie di ingegni, di ingranaggi, di macchinari ritenuti all'avanguardia, avanzati tecnologicamente, in un'epoca in cui non si poteva immaginare che, in questo settore, erano stati fatti passi da gigante.

7 fotopasseggiando con la storia - foto silos granaio
passeggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaiopasseggiando con la storia - foto silos granaio
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Una iscrizione scomparsa, sconosciuta e trascurata ma finalmente tradotta Una iscrizione scomparsa, sconosciuta e trascurata ma finalmente tradotta Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il 22 novembre 1220 Federico II è incoronato Imperatore Il 22 novembre 1220 Federico II è incoronato Imperatore Il 22 novembre 1220 Federico II è incoronato Imperatore
Fondazione del Convento di S. Sebastiano Fondazione del Convento di S. Sebastiano Fondazione del Convento di S. Sebastiano
La presenza giudaica a Gravina La presenza giudaica a Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Grande Guerra del Sottotenente Girolamo Trotta La Grande Guerra del Sottotenente Girolamo Trotta Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Gramegna fu Giovanni, Avvocato, Benefattore, Presidente della Congregazione di Carità Giuseppe Gramegna fu Giovanni, Avvocato, Benefattore, Presidente della Congregazione di Carità Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Gravina al raduno delle città italiane della ceramica del Sud Gravina al raduno delle città italiane della ceramica del Sud La manifestazione in programma il 14 e 15 ottobre a Cerreto Sannita
Mons. Sanna  vescovo per 31 anni  della  Diocesi Gravina – Irsina Mons. Sanna vescovo per 31 anni della Diocesi Gravina – Irsina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.