Michele Popolizio Notiaio
Michele Popolizio Notiaio
Passeggiando con la storia

Michele Popolizio, Notaio

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Nato il 6 giugno 1861, da Francesco Paolo e Maria Oliva Pellicciari, terzo di quattro figli, dopo aver compiuto gli studi a Matera si laureò presso la Regia Università di Napoli. Esplicò sin da giovane grande attività nella vita pubblica, politica ed amministrativa di Gravina. La funzione di notaio fu per lui una missione riscuotendo la illimitata fiducia non solo dell'intera cittadinanza gravinese, ma dei comuni limitrofi e degli avvocati della curia barese.

Per molti lustri, resse la carica di Conciliatore di Gravina ed il popolo trovava in lui, per il suo cuore mite ed equanime, il padre amorevole, più che il giudice, sicchè per l'autorità che aveva riusciva a comporre le più delicate vertenze. Chiamato alla vicepresidenza della Banca Cooperativa Agraria di Gravina, in un periodo in cui la Banca versava in non floride condizioni, nella qualità di consigliere delegato sotto le presidenze di Pasquale Calderoni-Martini e del Barone Ettore Pomarici Santomasi, recuperò una immensità di crediti e riportò l'Istituto a floridissime condizioni.

Quando il Barone Ettore Pomarici Santomasi, il 6 dicembre del 1917, il giorno prima che morisse, dispose con pubblico testamento, di donare gran parte dei suoi beni mobili ed immobili alla città di Gravina, il notaio rogante dell'atto, registrato l'11 successivo al numero di Repertorio 65 fu il Popolizio. Dal matrimonio con la nobile Adelina Lettieri ebbe sei figli: Maria Oliva, Francesco Paolo avvocato e notaio, Vincenzo medico chirurgo deceduto il 31 ottobre 1931, due anni dopo la morte del padre avvenuta il 27 marzo 1929; Serafina, Maddalena e Berardino. La famiglia Popolizio di Gravina, si trasferì da Altamura nella seconda metà del XVIII ed ebbe a suo capostipite a Gravina Vincenzo Popolizio.

Questi sposatosi con Serafina Vadursi, antica famiglia gravinese di rango civile, impiantò in Gravina una industria agricola-armentizia che fu portata a notevole importanza dal figlio Bernardino. Costui sposò Antonia Ricca di Grottole, anch'essa di famiglia benestante, procreando Vincenzo e Michele che furono entrambi canonici della cattedrale di Gravina (1820) e dottori in teologia e scienze filosofiche e Francesco Paolo padre del nostro.
2 fotopasseggiando con la storia - Michele Popolizio Notaio
passeggiando con la storia - Michele Popolizio Notaiopasseggiando con la storia - Michele Popolizio Notaio
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Donato Marvulli, Medico Igienista, Poeta dialettale Donato Marvulli, Medico Igienista, Poeta dialettale Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Confraternita della Santissima Annunziata di Gravina in Puglia 1555 Confraternita della Santissima Annunziata di Gravina in Puglia 1555 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Filippo D’Agostino, Cofondatore del Partito Comunista Italiano Filippo D’Agostino, Cofondatore del Partito Comunista Italiano Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Una base dell'esercito partigiano jugoslavo tra Gravina-Altamura Una base dell'esercito partigiano jugoslavo tra Gravina-Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’antica chiesa di San Tommaso, oggi San Domenico L’antica chiesa di San Tommaso, oggi San Domenico Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Cristoforo Maiello 65° vescovo di Gravina e 8° della Diocesi Gravina – Irsina Mons. Cristoforo Maiello 65° vescovo di Gravina e 8° della Diocesi Gravina – Irsina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Sebastiano Vidovisio Ingegnere Sebastiano Vidovisio Ingegnere Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Statua bronzea di Papa Benedetto XIII collezione Palazzo Venezia Roma Statua bronzea di Papa Benedetto XIII collezione Palazzo Venezia Roma Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.