Passeggiando con la storia- Fra Angelo MAria Marculli
Passeggiando con la storia- Fra Angelo MAria Marculli
Passeggiando con la storia

Fra' Angelo Maria Marculli Agostiniano, Vescovo di Civita Ducale e Bitetto

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Angelo Maria Marculli, nato a Gravina il 1696, scelse la vita religiosa studiando nel convento dell'Ordine Eremitano di Sant'Agostino in città, dove si conserva una incisione marmorea per affidarlo alla memoria dei posteri. Fu uomo di studio di scienze sacre e teologia, conseguendo il titolo di Dottore in Teologia e di primo Lettore che esercitò, per un periodo di sette anni, presso gli studentati del suo stesso ordine a Treviso, Brescia, Napoli, a Firenze, a Padova e, infine, a Bologna dove fu esaminatore sinodale e teologo del cardinale Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV. Uomo modello di pietà fu, da questo pontefice, in premio delle sue fatiche, eletto Vescovo di Civita Ducale il 25 maggio 1742 nel qual luogo non conferendogli l'aria, vi restò fino al 10 maggio 1745 quando fu trasferito alla Sede episcopale di Bitetto, alla guida della quale restò per circa 35 anni, fino al 7 ottobre 1770, giorno in cui cessò di vivere.

Ebbe egli dalla Sacra Congregazione de' Riti l'incarico di portarsi a Montescaglioso, Diocesi di Matera, insieme con quell'arcivescovo e il vescovo di Montepeloso, (l'attuale Irsina), a svolgere la missione per verificare la veridicità dei miracoli compiuti dal venerabile padre fra Giuseppe da Copertino, minore conventuale di San Francesco. E' certo che il referto della missione contribuì favorevolmente, tanto da poter godere, dopo l'incombenza, l'elevazione del francescano pugliese agli onori degli altari. Da vescovo bitettese, resosi conto della devozione che sia il clero che il popolo nutriva per il loro beato Giacomo, si fece promotore, rivolgendo supplica alla Sacra Congregazione, per la concessione dell'ufficio e della messa propri del beato.

Naturalmente fu prodigo di beneficenze verso la comunità custode delle spoglie del Beato. Perciò non mancarono lavori e opere di ampliamento e ammodernamento del convento, della sagrestia, della stessa chiesa. Fece rifare la cassa contenente i sacri resti del Beato, abbellendola con padiglioni di broccato sostenuto da molti angeli per ovviare all'inconveniente di passare da dietro all'altare per venerarlo.
Del suo rapporto con Benedetto XIV abbiamo già avuto modo di accennare. Nel 1754, portatosi a Roma per un periodo di riposo, incontrò il pontefice dal quale ricevette il titolo d'onore di prelato domestico e di assistente al Soglio pontificio. Fu in questa stessa occasione che, resasi vacante la sede vescovile della Chiesa di Molfetta, gli fu offerto quel vescovado. Egli rinunciò e se ne tornò alla sua sede di Bitetto, dove profuse impegno pastorale instancabile.

Nella Cattedrale di Bitetto, a sue spese, per un totale di mille e duecento ducati, fece rifare l'altare maggiore, in marmi policromi intarsiati, in onore di San Michele Arcangelo, protettore della piccola cittadina, dal marmista Crescenzo Trinchese di Napoli, che fu consacrato il 14 giugno 1760. A ricordo del suo episcopato il Capitolo di quella città lo ricordò con una epigrafe marmorea apposta in un pilastro nei pressi della cupola.

Dopo lunga malattia, che lo portò anche fuori dalla sua residenza episcopale, tanto che le cronache dell'epoca lo dicono ricoverato nella sua città natale, egli rese l'anima a Dio a Bitetto, alle due di notte del 6 ottobre del 1770, all'età di circa 75. Dopo le esequie solenni, fu inumato nella medesima cattedrale sul cui avello è ricordato con una breve epigrafe biografica.
Le notizie su mons. Marculli sono tratte dal libro di Rosa Antonacci De Marco (con la collaborazione di Fedele De Marco), Bitetto. La cattedra episcopale. Il clero. (Tra storia e cronaca) - Studio critico sulla Cronologia dei vescovi bitettesi di Riccardo Iacovielli, Bitetto, 2000. Lo stemmo episcopale di Marculli: nel campo troncato al capo da tre rose dei venti e in punta una rosa dei venti.
3 fotoPasseggiando con la storia- Fra Angelo MAria Marculli
Passeggiando con la storia- Fra Angelo MAria MarculliPasseggiando con la storia- Fra Angelo MAria MarculliPasseggiando con la storia- Fra Angelo MAria Marculli
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Confraternita maschile e femminile del SS. Crocifisso Confraternita maschile e femminile del SS. Crocifisso Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La storia della statua in bronzo di Benedetto XIII conservata presso la Fondazione Santomasi La storia della statua in bronzo di Benedetto XIII conservata presso la Fondazione Santomasi Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Genesi del toponimo Fondovito Genesi del toponimo Fondovito Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
A proposito del rione Piaggio A proposito del rione Piaggio Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Dialetto, lingua degli affetti Dialetto, lingua degli affetti La vivacità del nostro dialetto nell’ultimo libro di Franco Laiso
Le feste agresti: la Madonna di Picciano “la Madonne de Pecciöne” Le feste agresti: la Madonna di Picciano “la Madonne de Pecciöne” Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Quando la Fiera San Giorgio si svolse presso la Chiesa Madonna delle Grazie Quando la Fiera San Giorgio si svolse presso la Chiesa Madonna delle Grazie Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La chiesa San Giorgio ancora sotto i riflettori della nostra storia La chiesa San Giorgio ancora sotto i riflettori della nostra storia Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.