
Scuola e Università
Pedagogia per genitori e docenti, incontro alla “S. Bosco”
Francesca Tarquinio parla del metodo Montessori
Gravina - lunedì 28 novembre 2022
9.41
E' possibile ipotizzare un metodo pedagogico che coinvolga genitori e docenti?
Certo, non solo è possibile, ma esiste già. Si tratta del metodo introdotto da Maria Montessori, educatrice e pedagogista di Chiaravalle che ha creato una metodologia che si basa sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo da parte dei discenti e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Una metodica adottata in circa 60 mila scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini e ragazzi compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni e che da anni è praticato nelle scuole di infanzia e primaria della San Giovanni Bosco.
E proprio presso l'istituto comprensivo gravinese si terrà un importante incontro rivolto ai genitori e docenti di Gravina e Altamura.
"Un incontro -spiega la dirigente scolastico dell'istituto comprensivo, Tonia Masserio- che serva a continuare il percorso di formazione iniziato l'anno scorso attraverso seminari online: "Montessori a scuola e in famiglia", svolti in collaborazione con le Associazioni Montessori di Oxford e Napoli.
A relazionare sul metodo Montessoriano sarà la Formatrice Francesca Tarquinio, presidente dell' "Associazione Maria Montessori in Capitanata" (Amic) di Foggia. L'obiettivo dell'associazione- sottolinea la Presidente Tarquinio- è quello di divulgare la metodologia e pedagogia dei genitori, per "riscoprire le competenze genitoriali e riconquistare il ruolo del docente".
In pratica- continua Tarquinio- si intende "valorizzare le conoscenze, le competenze e le esperienze educative della famiglia attraverso incontri su tematiche pedagogiche e metodologiche favorendo la consapevolezza del ruolo genitoriale". Per questa ragione- conclude- "la scuola interpella i genitori per conoscere il carattere, le competenze, i punti di forza dei figli, partendo sempre da una visione positiva".
L'appuntamento con "Montessori e Metodologia pedagogica dei Genitori" è in programma martedì 29 novembre, alle ore 16.
Certo, non solo è possibile, ma esiste già. Si tratta del metodo introdotto da Maria Montessori, educatrice e pedagogista di Chiaravalle che ha creato una metodologia che si basa sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo da parte dei discenti e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Una metodica adottata in circa 60 mila scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini e ragazzi compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni e che da anni è praticato nelle scuole di infanzia e primaria della San Giovanni Bosco.
E proprio presso l'istituto comprensivo gravinese si terrà un importante incontro rivolto ai genitori e docenti di Gravina e Altamura.
"Un incontro -spiega la dirigente scolastico dell'istituto comprensivo, Tonia Masserio- che serva a continuare il percorso di formazione iniziato l'anno scorso attraverso seminari online: "Montessori a scuola e in famiglia", svolti in collaborazione con le Associazioni Montessori di Oxford e Napoli.
A relazionare sul metodo Montessoriano sarà la Formatrice Francesca Tarquinio, presidente dell' "Associazione Maria Montessori in Capitanata" (Amic) di Foggia. L'obiettivo dell'associazione- sottolinea la Presidente Tarquinio- è quello di divulgare la metodologia e pedagogia dei genitori, per "riscoprire le competenze genitoriali e riconquistare il ruolo del docente".
In pratica- continua Tarquinio- si intende "valorizzare le conoscenze, le competenze e le esperienze educative della famiglia attraverso incontri su tematiche pedagogiche e metodologiche favorendo la consapevolezza del ruolo genitoriale". Per questa ragione- conclude- "la scuola interpella i genitori per conoscere il carattere, le competenze, i punti di forza dei figli, partendo sempre da una visione positiva".
L'appuntamento con "Montessori e Metodologia pedagogica dei Genitori" è in programma martedì 29 novembre, alle ore 16.