parco Alta Murgia- Biodiversa
parco Alta Murgia- Biodiversa
Territorio

Parco Alta Murgia, presentata della rassegna “Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta”

Un viaggio nel cuore verde d’Italia: aree protette in vetrina per sensibilizzare sul valore della natura

Un viaggio nell'Italia dei parchi, alla scoperta di un patrimonio inestimabile fatto di biodiversità straordinaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Nasce "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta", una rassegna nazionale per celebrare la ricchezza delle aree protette italiane, luoghi che custodiscono ecosistemi unici dove flora e fauna prosperano in armonia. Dal 21 al 23 giugno il quartiere fieristico di Gravina in Puglia si trasformerà nel cuore pulsante della biodiversità, ospitando un programma di incontri, attività ed esperienze dedicate alla natura e alla sua valorizzazione.

"Biodiversa" è presentata in via ufficiale il 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi: una scelta non casuale, che sottolinea il profondo legame tra questa manifestazione e la tutela del patrimonio naturale italiano. L'evento è promosso del Parco Nazionale dell'Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla data d'istituzione (10 marzo 2004), organizzato in collaborazione con Federparchi e con il sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia, Regione Lazio e Comune di Gravina. La manifestazione vedrà presenti inoltre nell'area espositiva il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

«Il fine è mettere in luce il ruolo e le peculiarità delle aree protette – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco dell'Alta Murgia –, in una prima edizione che mira a consolidarsi e arricchirsi di volta in volta – Con un programma ricco di contenuti puntiamo a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela dell'ambiente e della biodiversità, promuovendo il turismo sostenibile e valorizzando le tradizioni locali. Siamo certi che "Biodiversa" possa favorire una maggiore consapevolezza e rispetto per il prezioso patrimonio naturale italiano».
La tre giorni sarà l'occasione per approfondire i temi legati alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Incontri con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori per la conservazione della natura si alterneranno sul palco per condividere esperienze, buone pratiche e strategie per la gestione dei parchi, fornendo spunti di riflessione per un futuro più consapevole. Tra i principali appuntamenti c'è "Verso gli Stati Generali delle Aree Protette": un momento di confronto tra numerosi parchi nazionali, con la partecipazione tra gli ospiti illustri del ministro del MASE On. Gilberto Pichetto Fratin, del Sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro e del presidente dell'ISPRA Stefano Laporta, per dare avvio al percorso che culminerà nella convocazione degli Stati Generali dei Parchi italiani.

L'evento vuole coinvolgere tutte le fasce di cittadini per accrescere la consapevolezza dell'importanza dei parchi, sensibilizzando le nuove generazioni sulla necessità di tutelarli. Laboratori esperienziali e attività ludico-ricreative coinvolgeranno le famiglie in percorsi immersivi nella natura, permetteranno ai più piccoli di imparare divertendosi e di sviluppare una sensibilità verso il patrimonio delle aree protette.
Un viaggio nei parchi italiani non può prescindere dalla scoperta dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. "Biodiversa" offrirà l'opportunità di gustare i sapori genuini della terra, conoscere le tecniche di produzione artigianale e immergersi nella cultura dei territori, attraverso show cooking e laboratori del gusto.
Momenti di riflessione e di intrattenimento si intrecceranno per sensibilizzare il pubblico sul fondamentale ruolo dei parchi. Concerti, spettacoli e mostre arricchiranno la rassegna, con artisti di fama nazionale che si alterneranno sul palco per regalare emozioni. Un connubio tra natura e arte, dove le esibizioni saranno un'occasione per approfondire i temi legati all'ambiente e scoprire la bellezza delle aree protette.

«In Italia abbiamo la biodiversità più ricca d'Europa grazie anche ad una varietà morfologica che va dalle Alpi a Pantelleria – dichiara il presidente di Federparchi Luca Santini – La rassegna "Biodiversa" rappresenta un appuntamento di primaria importanza per far conoscere le attività delle aree naturali protette, la cui missione non è solo la tutela degli ecosistemi, ma anche quella di trovare il giusto equilibrio con il benessere delle comunità e dei territori, contribuendo al contrasto dei mutamenti climatici e ad uno sviluppo ecocompatibile.»
"Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" è per tutti gli amanti della natura, per chi vuole scoprire nuovi territori e per chi vuole contribuire alla tutela dell'ambiente.

  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta domenica 23 giugno Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta
Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta sabato 22 giugno Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta
Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta venerdì 21 giugno Bio Diversa - L' Italia dei parchi si racconta
Un gioiello naturalistico rinato: riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Un gioiello naturalistico rinato: riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il taglio del nastro in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
L’impegno del Parco dell'Alta Murgia nella AIB 2024 L’impegno del Parco dell'Alta Murgia nella AIB 2024 L’ente pronto a contribuire alla tutela del patrimonio boschivo del territorio
Presentata la “Fiera dei Parchi” in programma il 21, 22 e 23 giugno Presentata la “Fiera dei Parchi” in programma il 21, 22 e 23 giugno Una nuova manifestazione tematica nell’area fieristica di Gravina, arricchita dagli Stati Generali delle aree naturalistiche e paesaggistiche d’Italia.
Parco nazionale dell’Alta Murgia - “truffa dei pascoli” Ai danni dell’UE Parco nazionale dell’Alta Murgia - “truffa dei pascoli” Ai danni dell’UE Carabinieri Forestali sequestrano 400.000 euro
Parco Innova: un avviso pubblico per progetti che favoriscano biodiversità e territorio Parco Innova: un avviso pubblico per progetti che favoriscano biodiversità e territorio Presentato un bando finalizzato al sostegno di idee innovative che valorizzino il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.