Deiezioni canine in via Loreto
Deiezioni canine in via Loreto
La città

Deiezioni canine in via Loreto

La segnalazione della nostra lettrice Giovanna

Sebbene raccogliere le deiezioni canine del proprio amico a 4 zampe sia un obbligo previsto dalla legge - oltre che un dovere civico - non tutti i padroncini si dimostrano rispettosi nei confronti della comunità gravinese.

Questo è ciò che accade abitualmente in via Loreto, come segnalato dalla nostra lettrice Giovanna, che afferma "infischiandosene del decoro urbano e dell'igiene pubblica, lasciano in bella vista i maleodoranti escrementi del proprio cane, rendendo impossibile il passeggio sul marciapiede".
Come specificato nell'articolo 1, comma 4, dell'ordinanza del 6 agosto 2013, emanata dal Ministero della Salute con il nome di "Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani", "è fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse", sottolineando che non solo il proprietario è responsabile del cane in tutto e per tutto, ma che anche chi accetta di tenere un cane non di sua proprietà, deve attenersi alla normativa per il relativo periodo.

Il mancato adempimento al proprio dovere, come ogni legge, prevede delle sanzioni che sono però a discrezione delle singole amministrazioni locali: le multe possono variare da un minimo di €25,00 ad un massimo di €500,00. Tuttavia gran parte delle amministrazioni comunali non dispone di personale sufficiente a coprire le molteplici esigenze di controllo del territorio, per cui i trasgressori abituali finiscono per farla franca e chi subisce le giustificate polemiche e accuse dei cittadini sono anche quei padroni che fanno quotidianamente il loro dovere.

La soluzione a questo problema è una ed una sola: applicare quanto sancito nella normativa, per il rispetto della città, intesa sia come luogo e bene comune, che come comunità.
  • Degrado
  • Cani
Altri contenuti a tema
Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Amici a quattro zampe: appello per ritrovare Mia Il cane si è smarrito oggi in città
Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni Giornata internazionale del cane: al via gli open days per le adozioni I dati degli ultimi due anni
Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Come prendersi cura degli animali domestici con l'emergenza Non possono diventare pretesto per uscire di casa né un peso di cui liberarsi
Puglia, approvata legge su randagismo e benessere degli animali Puglia, approvata legge su randagismo e benessere degli animali Per gli "amici a quattro zampe" libero accesso a parchi, luoghi pubblici, negozi e mezzi pubblici
Giornata del microchip: buona la prima Giornata del microchip: buona la prima Decine i cuccioli dotati di transponder identificativo
3 Sostituzione cassonetti in corso: “manteniamo il decoro in città” Sostituzione cassonetti in corso: “manteniamo il decoro in città” L'invito di due gravinesi a non lasciare la spazzatura per le strade
Decoro urbano: respinta nello scorso Consiglio comunale la mozione dei 5 Stelle Decoro urbano: respinta nello scorso Consiglio comunale la mozione dei 5 Stelle Pubblicata nei giorni scorsi la delibera di Giunta sul sito istituzionale del Comune di Gravina
8 Cane abbandonato a Borgo Dolcecanto Cane abbandonato a Borgo Dolcecanto La segnalazione dei residenti: è aggressivo
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.