III e V com cons incontro con Ruggiero
III e V com cons incontro con Ruggiero
Territorio

Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana

Audizione del consigliere delegato Leggiero con la III e V commissione comunale

L'amministrazione comunale ha dichiarato guerra ai responsabili dell'abbandono dei rifiuti. Un fenomeno che non ha mai accennato a diminuire e che ha visto nell'ultimo periodo un innalzamento dell'attenzione da parte dei consiglieri comunali rispetto al problema.

Giornate di eco-pulizia, volontà di costituire la consulta per l'ambiente, richiesta di intensificare i controlli e di aumentare il numero di fototrappole sono solo alcune delle tematiche affrontate in un incontro congiunto tra le commissioni consiliari III e V, a cui ha partecipato anche l'assessore all'ambiente Vincenzo Varrese e il consigliere metropolitano delegato alla gestione della Polizia Metropolitana Francesco Leggiero.
Un incontro- dicono da Palazzo di Città- "voluto per sollecitare la Città Metropolitana sull'annoso problema dell'abbandono di rifiuti nelle periferie, ed in particolare sulle strade provinciali".

Una riunione operativa per fare il punto della situazione, ma anche per avanzare delle richieste all'ente sovraccomunale, responsabile delle strade provinciali. Così come ha fatto il presidente della V commissione, Carlo Loiudice, che oltre a far notare gli introiti all'ente provinciale che provengono dalle sanzioni comminate dal comune di Gravina, ha anche sottolineato la necessità di una maggiore presenza della polizia Metropolitana sul territorio comunale. Una presenza che potrebbe rappresentare un deterrente per gli "sversatori abusivi". Inoltre, Loiudice ha richiesto un aumento di risorse da destinare alle iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali da parte della Città Metropolitana.

Il consigliere Giacinto Lagreca, invece, ha ribadito la necessità di incrementare il numero di fototrappole sul territorio gravinese, soprattutto nelle zone dove il fenomeno è particolarmente accentuato. Infine, Ezio Simone ha ipotizzato l'istituzione di un corpo di Polizia Ambientale Volontaria su base provinciale. Un soggetto composto da appartenenti ad associazioni ambientali riconosciute, autorizzate ad elevare sanzioni e i proventi destinarli a corsi di sensibilizzazione.
Tutte proposte recepite da Leggiero che ha fatto notare come il problema purtroppo sia diffuso in tutti i Comuni della provincia.

Certo, un giro di vite a Gravina nell'ultimo anno c'è stato, ma il fenomeno è tutt'altro che debellato. Se le sanzioni elevate nel 2021 sono state 28 sanzioni, e fino a luglio di quest'anno sono state già 53, significa che il problema è stato preso maggiormente "di petto", anche se quanto fatto finora non è bastato.

E allora come affrontare la situazione?
Una delle armi a disposizione– secondo il presidente della commissione ambiente Angelo Lapolla- potrebbe essere l'istituzione a livello provinciale di un tavolo tecnico permanente per affrontare questo fenomeno increscioso e assicurare in maniera sinergica l'intervento di tutti i soggetti preposti alla difesa ambientale.

Insomma, tante idee e iniziative che confermano la volontà di questa amministrazione di arginare un fenomeno che reca danni all'ambiente e alla salute dei cittadini.
  • Ambiente
  • Rifiuti
  • Emergenza rifiuti
  • Commissioni consiliari Gravina
  • Città metropolitana
  • Area metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
1 La I Commissione Consiliare discute di Piano Casa La I Commissione Consiliare discute di Piano Casa Incontro con il consigliere regionale Stefano Lacatena
”Gravina#greenconnect”, il Comune cerca i tecnici ”Gravina#greenconnect”, il Comune cerca i tecnici Avviso esplorativo alla ricerca di manifestazione di interesse per un architetto, un ingegnere, un agronomo e un geologo.
Sospesa la raccolta della frazione organica mercoledì 21 dicembre Sospesa la raccolta della frazione organica mercoledì 21 dicembre Problemi di conferimento presso l’impianto di destinazione
La V commissione nel centro storico per ringraziare i residenti La V commissione nel centro storico per ringraziare i residenti I consiglieri si complimentano con gli abitanti del centro storico e in particolare del quartiere San Nicola, per l'impegno profuso per la valorizzazione del rione
Successo per le Olimpiadi metropolitane a Gravina Successo per le Olimpiadi metropolitane a Gravina Alla Palestra di via Dante sono andati in scena i tornei di Basket maschile e femminile
4 Sciopero Generale, domani possibili disagi nella raccolta rifiuti Sciopero Generale, domani possibili disagi nella raccolta rifiuti Garantiti comunque i servizi minimi essenziali
Anche Gravina tra i Comuni delle Olimpiadi metropolitane Anche Gravina tra i Comuni delle Olimpiadi metropolitane Lunedì 5 dicembre la Conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma dal 10 al 17 dicembre
Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Varrese: “Obiettivo fornire pareri, proposte e sostegno alla realizzazione di interventi in merito a tutti i settori di competenza ambientale”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.