legna sequestrata al bosco
legna sequestrata al bosco
Cronaca

Resta sotto sequestro la legna del bosco

Rigettata la richiesta del Comune

"Costituisce ancora corpo di reato". Con questa motivazione il Tribunale di Bari ha rigettato la richiesta inviata da Palazzo di città con cui si chiedeva il dissequestro della montagna di legna tagliata abusivamente nel bosco e lasciata accantonata a ridosso della strada provinciale 193. Chiuse le indagini preliminari per accertare la responsabilità del taglio abusivo, dallo scorso dicembre l'ammasso di legna è posto sotto sequestro giudiziario dopo alcuni controlli a carico di una ditta incaricata di procedere ad operazioni di bonifica del polmone verde gravinese.

Secondo quanto emerso sino ad ora, l'impresa ingaggiata dal Comune per il taglio di alberi pericolanti entro "10 metri dal cigno della strada" avrebbe erroneamente e senza alcuna autorizzazione tagliato alberi ben oltre i limiti indicati dal Comune. Di qui i controlli e le indagini affidate ai carabinieri Forestali. Intanto la legna rappresenta una "bomba ad orologeria" in un territorio già fortemente provato dagli incendi. Dagli uffici comunali sono state almeno due le richieste inviate al Tribunale per chiederne il dissequestro senza tuttavia sortire effetti positivi.

"Dopo l'ennesimo no da parte del Tribunale ho deciso che nei prossimi giorni scriverò io al giudice che segue l'inchiesta evidenziando i reali pericoli che quella legna rappresenta per il nostro Bosco. Pur elogiando il lavoro degli uffici che stanno prestando la massima attenzione alla vicenda, spero che un appello più accorato possa servire a smuovere le acque" fa sapere Felice Lafabiana, assessore con delega al Bosco.
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Tartufo: nuova frontiera per l’economia locale? Si intensifica la pratica della raccolta del prezioso tubero
To be ready: evento finale in Albania To be ready: evento finale in Albania Gravina tra gli interventi della protezione civile regionale
Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Al Bosco la gara di orienteering “Quo Vadis” Prima edizione della iniziativa organizzata dal 7° Reggimento Bersaglieri
Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Lavori Fontana di Ticchio, Verna interpella il Comune Verna: “consentiti lavori, per i quali non vi è stato alcun rispetto della vigente normativa in materia ambientale”
A Gravina “Nel bosco per Bosso” A Gravina “Nel bosco per Bosso” Intitolazione dell’albero monumentale al noto direttore d’orchestra
9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande, una festa…Pugliese! Exploit oltre ogni previsione per la nona edizione firmata ASD Amicinbici Losacco Bike
Un nuovo incubo per il bosco difesa grande Un nuovo incubo per il bosco difesa grande Assalto al territorio delle energie rinnovabili: l’allarme è dell’associazione Bosco Difesa Grande
Che fine hanno fatto le podoliche? Che fine hanno fatto le podoliche? Conca interroga Vicino, che polemizza con il Pd. Valente difende i Dem
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.