legna sequestrata al bosco
legna sequestrata al bosco
Cronaca

Resta sotto sequestro la legna del bosco

Rigettata la richiesta del Comune

"Costituisce ancora corpo di reato". Con questa motivazione il Tribunale di Bari ha rigettato la richiesta inviata da Palazzo di città con cui si chiedeva il dissequestro della montagna di legna tagliata abusivamente nel bosco e lasciata accantonata a ridosso della strada provinciale 193. Chiuse le indagini preliminari per accertare la responsabilità del taglio abusivo, dallo scorso dicembre l'ammasso di legna è posto sotto sequestro giudiziario dopo alcuni controlli a carico di una ditta incaricata di procedere ad operazioni di bonifica del polmone verde gravinese.

Secondo quanto emerso sino ad ora, l'impresa ingaggiata dal Comune per il taglio di alberi pericolanti entro "10 metri dal cigno della strada" avrebbe erroneamente e senza alcuna autorizzazione tagliato alberi ben oltre i limiti indicati dal Comune. Di qui i controlli e le indagini affidate ai carabinieri Forestali. Intanto la legna rappresenta una "bomba ad orologeria" in un territorio già fortemente provato dagli incendi. Dagli uffici comunali sono state almeno due le richieste inviate al Tribunale per chiederne il dissequestro senza tuttavia sortire effetti positivi.

"Dopo l'ennesimo no da parte del Tribunale ho deciso che nei prossimi giorni scriverò io al giudice che segue l'inchiesta evidenziando i reali pericoli che quella legna rappresenta per il nostro Bosco. Pur elogiando il lavoro degli uffici che stanno prestando la massima attenzione alla vicenda, spero che un appello più accorato possa servire a smuovere le acque" fa sapere Felice Lafabiana, assessore con delega al Bosco.
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco? A chiederlo all’amministrazione è il consigliere Verna
1 Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale Convenzione Arif, via libera del consiglio comunale L’accordo però non convince i sindacati
Due progetti pilota per il bosco comunale Due progetti pilota per il bosco comunale obiettivo: potenziare le misure di prevenzione, riqualificazione post-incendio, e recupero ambientale dei luoghi interessati dal fuoco
Si perdono nel bosco, rintracciate dopo cinque ore Si perdono nel bosco, rintracciate dopo cinque ore Carabinieri e Polizia Locale in soccorso di tre donne barlettane
Bosco, un Leccio tra gli alberi monumentali d’Italia Bosco, un Leccio tra gli alberi monumentali d’Italia Soddisfazione dell’associazione “Bosco Difesa Grande”
Parco dell’Alta Murgia: un punto idrico nel Bosco Difesa Grande Parco dell’Alta Murgia: un punto idrico nel Bosco Difesa Grande L’importante riserva boschiva rientra nelle aree contigue istituite dal Parco
Bosco: piano di prevenzione antincendio del Comune Bosco: piano di prevenzione antincendio del Comune L’amministrazione comunale programma un piano straordinario di prevenzione agli incendi boschivi
Vigilanza del bosco, i Cittadini Gravinesi chiedono controlli tutto l'anno Vigilanza del bosco, i Cittadini Gravinesi chiedono controlli tutto l'anno Il movimento politico sollecita progetti di vigilanza e di controllo anti-incendio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.