soldi2
soldi2
Territorio

Sono aumentate le risorse finanziarie per il bando di rigenerazione urbana

Da 85 a più di 100 milioni di euro: la cifra. 37 i Comuni con più di 20.000 abitanti tra cui Gravina

Grande rispondenza ha avuto l'avviso pubblico regionale per l'attuazione dell'azione 7.1.1 "Piani integrati di sviluppo urbano di città medio/grandi" e dell'azione 7.2.1 "Piani integrati di sviluppo territoriale" del P.O. FESR 2007-2013.

A darne notizia l'assessore alle politiche del territorio, Angela Barbanente, la quale afferma che è aumentata la somma stanziata dalla Regione come risorsa economica per gli interventi destinati alla rigenerazione di parti di città medio-grandi dove si concentrano problemi di natura fisica, sociale, economica o di sistemi di centri minori con rilevanti potenzialità di valorizzazione ambientale e storico-culturale. Più precisamente è passata da 85 milioni di euro a ben 102. 

"Sono 37 i comuni al di sopra di 20.000 abitanti che hanno presentato la candidatura e 187 piccoli centri compresi in 42 i raggruppamenti. Gli interventi si fondano su un'idea-guida di rigenerazione legata ai caratteri ambientali e storico-culturali dell'ambito territoriale interessato, alla sua identità e ai bisogni e alle istanze degli abitanti, in coerenza con strategie comunali e intercomunali definite nei documenti programmatici per la rigenerazione urbana previsti dalla legge regionale 21/2008 "Norme per la rigenerazione urbana"".

"L'obiettivo dell'Asse VII- sottolinea l'Assessore Barbanente- consiste non solo nel mettere a disposizione risorse finanziarie per interventi di riqualificazione ecologica e sociale dei quartieri degradati delle città medio-grandi e la valorizzazione culturale e ambientale dei sistemi di piccoli centri, ma anche nel dotare i comuni di strategie di rigenerazione urbana e territoriale basate su visioni condivise di futuro messe a punto con la partecipazione attiva degli abitanti, da tradurre in pratica con le risorse pubbliche e private di volta in volta disponibili e mobilitabili. "

Con questo programma, che consolida e sviluppa la stagione di riqualificazione urbana inaugurata dai PIRP, la Regione mette in pratica la strategia tematica per l'ambiente urbano dell'Unione Europea.
  • Assessore regionale Barbanente
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Restauro Convento Santa Maria, al via il cantiere Restauro Convento Santa Maria, al via il cantiere Durata prevista dei lavori: 390 giorni
Piaggio, Valente ordina la messa in sicurezza degli immobili Piaggio, Valente ordina la messa in sicurezza degli immobili Un atto che precede inizio dei lavori di rigenerazione urbana
1 Altri lavori per il polo multiculturale all'ex mattatoio Altri lavori per il polo multiculturale all'ex mattatoio La giunta dà il via libera ad ulteriori interventi
4 La rigenerazione si ferma in via Montea La rigenerazione si ferma in via Montea Stasi: attendo indicazioni dall’amministrazione
Rigenerazione Urbana: presentazione dei progetti in fiera Rigenerazione Urbana: presentazione dei progetti in fiera Al centro la gravina, la riqualificazione del Piaggio, il recupero del convento di Santa Maria
1 Rigenerazione urbana, il Comune cerca professionisti Rigenerazione urbana, il Comune cerca professionisti Saranno affidati incarichi tecnici esterni per la progettazione degli interventi
2 Rigenerazione urbana, scelte le opere strategiche Rigenerazione urbana, scelte le opere strategiche Finanziamento della Regione di tre milioni e mezzo di euro. Cinque anni per la realizzazione
1 Bando per la Rigenerazione Urbana: Gravina diciannovesima in graduatoria Bando per la Rigenerazione Urbana: Gravina diciannovesima in graduatoria Il sindaco di Gravina Alesio Valente: "Non possiamo che dirci soddisfatti"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.