Benedetto XIII
Benedetto XIII
Religioni

“Papam habemus”, La Diocesi di Benevento ricorda Benedetto XIII

Iniziative a 300 anni della sua elezione a Pontefice Massimo della Chiesa Universale

La ricorrenza del III centenario dell'elezione al soglio pontificio del cardinale Vincenzo Maria Orsini con il nome di Benedetto XIII (29 maggio 1724) non può passare sotto silenzio nell'arcidiocesi che egli resse per quarantaquattro anni, conservandone anche da papa la titolarità. I segni della sua instancabile e multiforme attività tra le attuali province di Benevento, Avellino, Campobasso e Foggia, pur a distanza di secoli e con le radicali trasformazioni apportate dal tempo, continuano a parlare nelle numerose lapidi apposte in quasi ogni chiesa urbana e rurale che egli visitò, negli edifici chiesastici e monastici che fece costruire o restaurare in seguito ai terremoti del 1688 e del 1702, nelle testimonianze storico-artistiche di cui fu committente munifico dislocate in ogni dove, nella documentazione archivistica (così per la Biblioteca capitolare, per l'Archivio civico, per gli Archivi parrocchiali e confraternali, per l'Archivio metropolitano purtroppo distrutto dai bombardamenti anglo-americani del settembre 1943), nelle tracce residuali del vissuto religioso.

Ora proprio la scansione centenaria e il recente allestimento di una sala del Museo diocesano dedicata all'arcivescovo Orsini offrono lo spunto per una serie di manifestazioni che mirano a rinverdire la memoria comunitaria sui suoi legami con la città e la Chiesa beneventana. Intanto nelle giornate dei beni culturali ecclesiastici (11-19 maggio 2024) sono state proposte visite guidate al Museo diocesano e alla Biblioteca Capitolare sulle tracce del cardinale Vincenzo Maria Orsini Benedetto XIII.

A seguire mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa civica della Santissima Annunziata si svolgerà un evento dal titolo «Papam habemus. Performance per i 300 anni dell'elezione di Benedetto XIII secondo fondatore di Benevento» tra testi recitati, riflessioni storiche e interventi musicali in canto gregoriano con la partecipazione del dott. Pasquale Foschini, del prof. mons. Mario Iadanza e del Coro "Santa Cecilia" diretto dal M° Dott. Davide Gagliardi. Sono previsti i saluti e gli interventi conclusivi del Vicario generale mons. Franco Iampietro e del Sindaco on. dott. Clemente Mastella.
  • Benedetto XIII
  • Papa Benedetto XIII
  • papa orsini
Altri contenuti a tema
“Habemus Papam”, evento conclusivo anno Orsiniano “Habemus Papam”, evento conclusivo anno Orsiniano Il messaggio di papa Francesco “Sollecitudine pastorale e bontà d’animo di Benedetto XIII”
300 anni elezione Papa Benedetto XIII 300 anni elezione Papa Benedetto XIII Lettera aperta del sindaco Lagreca ai cittadini gravinesi
Gravina ricorda il suo Papa, Benedetto XIII Gravina ricorda il suo Papa, Benedetto XIII Dal 28 al 31 maggio tre eventi per il terzo centenario dall’ascesa al Soglio pontificio dell’ultimo pontefice proveniente dal Sud Italia
Intitolazione piazza a Giovanna Frangipane della Tolfa Intitolazione piazza a Giovanna Frangipane della Tolfa La cerimonia in programma mercoledì 29 maggio
Tricentenario elezione Benedetto XIII, serie di eventi Tricentenario elezione Benedetto XIII, serie di eventi La fondazione Benedetto XIII calendarizza iniziative per onorare il papa gravinese
Museo d’Arte Sacra Benedetto XIII di Muro Lucano Museo d’Arte Sacra Benedetto XIII di Muro Lucano Presentazione il prossimo 16 maggio
La fervente devozione mariana del Cardinale Vincenzo Maria Orsini La fervente devozione mariana del Cardinale Vincenzo Maria Orsini Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La vita domenicana di Benedetto XIII La vita domenicana di Benedetto XIII Nuovo appuntamento di avvicinamento al trecentenario dell’elezione del Papa di Gravina
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.