discarica1
discarica1
Territorio

Emergenza rifiuti, Legambiente: “Inizia il 2023 nel peggiore dei modi”

L’associazione si rivolge all’Osservatorio Regionale: verifichi attuazione piano con il contributo delle associazioni ambientaliste

Legambiente Puglia interviene in merito alla situazione emergenziale in cui rischiano di cadere i 39 Comuni della Provincia di Bari in seguito al blocco del conferimento dei rifiuti da parte della discarica di Conversano dal 9 gennaio scorso.

"È inaccettabile che il 2023 inizi con l'ennesimo rischio emergenza rifiuti in Puglia! – commenta Ruggero Ronzulli – presidente di Legambiente Puglia – Puntualmente ci si ritrova a parlare delle stesse emergenze, come quella di Conversano, che ormai è ben nota a tutti e che invano si cerca di procrastinare alla prossima emergenza, piuttosto che procedere alla sua chiusura e dismissione. Proprio nel novembre scorso, in occasione della XIV edizione di Comuni Ricicloni Puglia, svolta ad un anno dall'approvazione del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti, abbiamo sottolineato come l'impiantistica regionale è il vero elemento cruciale per uscire dal modello di economia lineare che ha tenuto e continua a tenere in ostaggio la Regione Puglia per ormai troppi anni".

L'emergenza rifiuti in Puglia sappiamo benissimo che è data da due elementi fondamentali: l'ancora elevata produzione di secco residuo che tocca anche i Comuni che superano il 65% di Raccolta Differenziata e il grande punto debole dei grandi centri come Bari, Foggia, Brindisi e Taranto. Questi rappresentano ben il 20% della popolazione dell'intera Regione Puglia e sono lontani dal raggiungere la soglia minima prevista dalla legge, continuando ad alimentare le discariche.

Il nuovo Piano Rifiuti Regionale è vero che ha alla base i concetti e le linee d'azione della tariffazione puntuale, in nome del principio "chi inquina paga", ma è anche vero che servono interventi più incisivi di premialità per quei Comuni che sono veramente virtuosi e che riducono il secco residuo, così portando il meno possibile in discarica. Oggi più che mai in Puglia è fondamentale realizzare impianti seri e pubblici per il trattamento dell'organico, delle frazioni secche, dei RAEE, dei pannolini, del fine vite delle rinnovabili.

"La realizzazione degli impianti deve essere rapida e veloce con la collaborazione dei territori, perché se vogliamo subito chiudere le discariche dobbiamo avere ora i nuovi impianti necessari all'Economia Circolare pugliese. – continua Ronzulli - Torniamo nuovamente a chiedere all'assessora regionale all'Ambiente, Anna Grazia Maraschio, l'istituzione dell'Osservatorio Regionale che possa realmente verificare l'attuazione del piano stesso con il supporto e contributo prezioso anche delle associazioni ambientaliste che da anni seguono e apportano il proprio contributo per la vera realizzazione dell'Economia Circolare in Puglia".
  • Raccolta differenziata
  • Legambiente
  • Discarica
Altri contenuti a tema
Raccolta indifferenziata regolare Raccolta indifferenziata regolare Nonostante problema all’impianto di Conversano ritiri effettuati, ma con possibili ritardi
Rifiuti, Guasto ad impianto complesso di Conversano Rifiuti, Guasto ad impianto complesso di Conversano Possibili ritardi nella raccolta della frazione indifferenziata
1 Apre oggi il CCR sulla Sp53 Apre oggi il CCR sulla Sp53 Fino al 15 ottobre ancora aperto il centro di raccolta di c.da Graviglione
CCR, ancora una breve proroga per C.da Graviglione CCR, ancora una breve proroga per C.da Graviglione Da Lunedì il nuovo centro sulla Sp 53 entra in funzione
CCR, proroga per il centro in contrada Graviglione CCR, proroga per il centro in contrada Graviglione Da settembre dovrebbe entrare in funzione il Centro Comunale di Raccolta sulla sp53
Differenziata, 2 milioni dall’Ager ai comuni virtuosi di Puglia Differenziata, 2 milioni dall’Ager ai comuni virtuosi di Puglia Tra questi c’è anche Gravina
Distribuzione sacchetti, aggiunto un turno pomeridiano Distribuzione sacchetti, aggiunto un turno pomeridiano Venerdì dalle 15 alle 17. Una soluzione apparsa insufficiente
Raccolta straordinaria di rifiuti elettrici (Raee) Raccolta straordinaria di rifiuti elettrici (Raee) Proposto un calendario per la raccolta straordinaria di piccoli elettrodomestici in alcuni quartieri della città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.