crapiata
crapiata
Oggi cucino io!

Speciale I piatti della tradizione: “La Crapiète”

Ricetta Salata in collaborazione con lo chef Nicola Santeramo

E dopo la ricetta del Sassanello gravinese continua lo speciale a cura di Angela Mazzotta sui piatti della tradizione. Per la ventiduesima puntata della Rubrica "Oggi cucino io!" ospitiamo i consigli dello chef Nicola Santeramo su come preparare una succulenta Crapiète.


PRESENTAZIONI
Sono Nicola Santeramo, ho 36 anni e faccio lo chef dall'età di 13 anni. Tra le varie esperienze formative in giro per l'Italia, ne cito due significative: al Grand Hotel di Montecatini e all'ex Parco dei Templari a Gravina.
Da 9 anni sono proprietario e chef dell'Osteria Sant'Agostino a Gravina. Fondamentale per ogni piatto che propongo è la scelta degli ingredienti locali, e soprattutto l'integrità e il rispetto dei piatti tipici con un'accuratissima ricerca delle ricette antiche.

RICETTA
La crapiata, in vernacolo locale "crapiète", è un primo piatto tipico della cucina gravinese che celebra la sapienza della cultura contadina. Un piatto dal sapore unico nel quale si incontrano la dolcezza della purea di fave secche e il sapore amarognolo delle cicorielle selvatiche, creando insieme un gusto unico.

Grazie all'impegno di Murgiamadre (food.culture.territory) e a quello di ristoratori e locali, con decreto del 14 luglio del 2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la crapiata gravinese è stata inserita nell'elenco dei P.A.T. pugliesi. I P.A.T., Prodotti Agroalimentari Tradizionali, sono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni.

Ingredienti
Cicorielle selvatiche 1 kg
Fave secche 350 g
Cipolla 1
Spicchi d'aglio 2
Alloro
Olio extravergine d'oliva
Sale
Peperoncino


PROCEDIMENTO

Mettere a mollo le fave per un'ora. Successivamente, disporle in una casseruola con acqua, cipolla affettata, qualche foglia di alloro, 2 spicchi d'aglio interi, sale e olio. Lasciar cuocere le fave fino a quando non avranno raggiunto la consistenza di una morbida crema. Nel frattempo, mondare, lavare e lessare le cicorielle selvatiche in acqua salata. Far dorare lo spicchio d'aglio e il peperoncino nell'olio. Quando le cicorielle saranno ben cotte, scolarle ed aggiungerle all'olio fritto, dal quale sarà eliminato l'aglio; aggiungere la purea di fave, lasciando insaporire.
  • cucina italiana
Altri contenuti a tema
Ricetta Salata “Chicche di patate”: Gnocchetti con piselli e seppie Ricetta Salata “Chicche di patate”: Gnocchetti con piselli e seppie Un piatto verde stuzzicante proposto da Antonio Giorgio
Ricetta Salata “Uovo Croccante” Ricetta Salata “Uovo Croccante” Il giovane chef Enzo Sorangelo propone un gioco di consistenze con ingredienti locali
Cuoco di Gravina valorizza la cucina italiana a Dubai Cuoco di Gravina valorizza la cucina italiana a Dubai Intervista all'"executive chef" Liborio Colonna
E il pancotto fa impazzire le star di Hollywood E il pancotto fa impazzire le star di Hollywood Un cuoco gravinese alla corte di Robert De Niro
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.