divina commedia
divina commedia
Matera 2019 - Open Future

Purgatorio: Chiamata Pubblica per la “Divina Commedia” di Dante Alighieri

A Matera dal 17 maggio

Dal 17 maggio al 2 giugno, Marco Martinelli e Ermanna Montanari con il Teatro delle Albe di Ravenna iniziano da Matera, capitale europea della cultura per il 2019, con Purgatorio - un'opera corale e a tratti rivoluzionaria che coinvolge un'intera comunità nella pratica teatrale - il nuovo cammino dentro la seconda tappa della Divina Commedia, mettendo la comunità e le persone al centro del cammino verso Dante.

E' un progetto di Matera 2019, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Ravenna Festival\Teatro Alighieri, con il sostegno del Comune di Matera e del Comune di Ravenna, in collaborazione con Teatro delle Albe \ RavennaTeatro, l'ideazione, la direzione artistica e la regìa di Ermanna Montanari e Marco Martinelli.

Marco Martinelli e Ermanna Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro la Divina Commedia, il capolavoro che ha dato origine alla lingua italiana, pensando l'opera in corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, e i cittadini sono chiamati a "farsi luogo" nell'epoca dei 'non-luoghi' e della comunità dispersa e frantumata.

L'opera vive di una sostanza corale e sono gli spettatori a fare il viaggio nei regni ultraterreni: ognuno di loro è Dante. È l'umanità intera che fa quel viaggio, così come ci suggerisce Ezra Pound, definendo Dante 'Everyman'.

Il percorso di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, nel solco di Dante, inizia nel 2017 con Inferno (da loro ideato e diretto); commissionato da Ravenna Festival) - progetto in tre tappe biennali di messa in scena delle tre Cantiche della Divina Commedia che culminerà nel 2021 (anniversario dei 700 anni della morte del poeta) sempre con Ravenna Festival e per questo ultimo movimento anche con Timisoara 2021 Capitale Europea della Cultura.

"Una capitale europea della cultura non poteva dimenticare un poeta universale come Dante. Soprattutto in vista delle celebrazioni per i 700 anni della sua morte, in programma nel 2021 e soprattutto per le proficue relazioni con Ravenna, che come noi, in fase di candidatura, entrò in short list. Questo progetto – afferma Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 – racchiude con chiarezza assoluta i contenuti principali dell'intero programma culturale mettendo al centro alcune parole chiave come partecipazione dei cittadini, passato che diventa contemporaneità, palcoscenico che si trasforma in spazio urbano, attori che diventano comunità. Abbiamo fortemente voluto il "Purgatorio" anche perché siamo convinti che questo genere di produzione culturale può davvero ridare un senso allo stare insieme e aiutare gli abitanti delle città a vivere con maggiore profondità i processi creativi. Ringrazio i Comuni di Matera e Ravenna per il sostegno al progetto".

Per Inferno, realizzato a Ravenna (nell'ambito del Ravenna Festival 2017) Marco Martinelli e Ermanna Montanari hanno ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali: Premio Ubu 2017 ("miglior progetto
curatoriale); Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro-ANCT; Lauro Dantesco ad honorem e Premio Culturale della VDIG-Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-Gesellschaften.

Purgatorio costituisce la seconda anta del progetto La Divina Commedia 2017-2021 di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, opera commissionata da Ravenna Festival in coproduzione con Teatro Alighieri, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.

L'allestimento materano è nel programma ufficiale di Matera capitale europea della cultura per il 2019 ed è coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.

La Chiamata Pubblica a Matera è stata a livello nazionale. Sono più di 500 i cittadini coinvolti nella creazione di Purgatorio provenienti da Matera e dalla Basilicata, ma anche da altre regioni: dalla Puglia con
Bari, Laterza, Massafra, Lecce, Spongano e Ortelle, da Napoli, da Noto, da Marsciano (Pg) e da Ravenna.

Così come diversi cori polifonici: Coro della Polifonica Materana "Pierluigi da Palestrina", Cantori Materani, Corale Polifonica Città di Anzio, Corale Polifonica Oppidi Cantores, Coro Polifonica Rosa Ponselle, Vocincanto.

Il progetto vede l'importante partenariato, attraverso momenti di approfondimento e ulteriore rilancio, con Polo Museale della Basilicata diretto da Marta Ragozzino, con MATA Museo Diocesano Matera con Don Angelo Gallitelli e Marco Pelosi, con Sicomoro e Michele Plati.

Importante per i dialoghi con la città la collaborazione con IAC Centro Arti Integrate di Andrea Santantonio e Nadia Casamassima. Preziosa anche la relazione con Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e Francesca Lisbona che ne ha la direzione.
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
Matera2019, il grande jazz di Bollani Matera2019, il grande jazz di Bollani Appuntamento musicale alla Cava del Sole
Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative Anteprime mondiali, concerti, allestimenti urbani, presentazioni di libri e film ricordando il primo uomo sulla luna
Dall'1 giugno il Passaporto per Matera 2019 diventa titolo di viaggio Dall'1 giugno il Passaporto per Matera 2019 diventa titolo di viaggio Accesso gratuito a tutti gli autobus urbani di Matera
Matera 2019 celebra la festa dell'Europa Matera 2019 celebra la festa dell'Europa Il 9 maggio un grande murales, incontri nelle scuole e conferenze nell'ambito del progetto "Visions From Europe"
Mostra di Mario Cresci "Le due Culture - Artefatti e Archivi" Mostra di Mario Cresci "Le due Culture - Artefatti e Archivi" Aperta fino al 7 giugno nella Cava Paradiso
Matera2019, il passaporto è anche giornaliero Matera2019, il passaporto è anche giornaliero Oltre a quello annuale, ora anche i pass per un giorno agli eventi del calendario ufficiale
"Passaporto", il biglietto d'ingresso a tutti gli eventi "Passaporto", il biglietto d'ingresso a tutti gli eventi Costo simbolico di 19 euro. Tariffe agevolate per lucani, giovani e scuole
L'anno di capitale europea della cultura. Auguri, Matera! L'anno di capitale europea della cultura. Auguri, Matera! Il dossier s'intitola "Open Future" per il connubio tra innovazione e storia millenaria
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.