matera capitale della cultura
matera capitale della cultura
Matera 2019 - Open Future

L'anno di capitale europea della cultura. Auguri, Matera!

Il dossier s'intitola "Open Future" per il connubio tra innovazione e storia millenaria

Matera saluta il 2019: quest'anno è capitale europea della cultura, insieme a Plovdiv (Bulgaria). E' la quarta città italiana a fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento dopo Bologna, Genova e Firenze.

Per la prima volta una "capitale" del Sud e la storia di Matera assurge a simbolo di riscatto e di rinascita. La città dei Sassi è stata proclamata capitale europea della cultura nel 2014, grazie al dossier "Open Future" che è imperniato sul connubio tra innovazione e storia millenaria. Un esempio di questo connubio è la valorizzazione degli archivi storici che avranno nuova vita sia con una mostra che con il programma Istituto Demo Etno-Antropologico. L'altro pilastro, oltre I-Dea, è la Open Design School, già attiva.

Il Capodanno in piazza è stata la prova generale per i grandi eventi. Quest'anno sono previste 50 produzioni e co-produzioni culturali, cinque grandi mostre, programmazione costante per 48 settimane. Ogni mese quattro mostre in contemporanea e ogni settimana almeno due eventi.

Si comincia con l'inaugurazione europea del 19 gennaio, giorno in cui si inaugura anche la Cava del Sole, il palcoscenico ufficiale degli eventi targati Matera2019. Per l'evento inaugurale a Matera ed in 27 Comuni lucani si esibiscono tante bande di cui metà provenienti da altri Paesi europei, per un totale di 2019 musicisti.

Il 20 gennaio si inaugurano le prime due mostre, tra cui una dedicata a ''Materia e Pietra'', vale a dire Matera e la città giordana Petra, in collaborazione proprio con le autorità della Giordania, e l'altra è "Ars Excavandi" di Pietro Laureano. Alla Cava del Sole sono previsti numerosi eventi culturali ed artistici e ben sei spettacoli originali di circo contemporaneo.

Per i cittadini di Matera e per i ''cittadini temporanei'' (visitatori, turisti, ospiti) è prevista la formula del passaporto di Matera2019, un 'pass' di 19 euro per assistere agli spettacoli (12 euro per i lucani; 5 per i giovani).

di Onofrio Bruno
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
Matera2019, il grande jazz di Bollani Matera2019, il grande jazz di Bollani Appuntamento musicale alla Cava del Sole
Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative Anteprime mondiali, concerti, allestimenti urbani, presentazioni di libri e film ricordando il primo uomo sulla luna
Dall'1 giugno il Passaporto per Matera 2019 diventa titolo di viaggio Dall'1 giugno il Passaporto per Matera 2019 diventa titolo di viaggio Accesso gratuito a tutti gli autobus urbani di Matera
Purgatorio: Chiamata Pubblica per la “Divina Commedia” di Dante Alighieri Purgatorio: Chiamata Pubblica per la “Divina Commedia” di Dante Alighieri A Matera dal 17 maggio
Matera 2019 celebra la festa dell'Europa Matera 2019 celebra la festa dell'Europa Il 9 maggio un grande murales, incontri nelle scuole e conferenze nell'ambito del progetto "Visions From Europe"
Mostra di Mario Cresci "Le due Culture - Artefatti e Archivi" Mostra di Mario Cresci "Le due Culture - Artefatti e Archivi" Aperta fino al 7 giugno nella Cava Paradiso
Matera2019, il passaporto è anche giornaliero Matera2019, il passaporto è anche giornaliero Oltre a quello annuale, ora anche i pass per un giorno agli eventi del calendario ufficiale
"Passaporto", il biglietto d'ingresso a tutti gli eventi "Passaporto", il biglietto d'ingresso a tutti gli eventi Costo simbolico di 19 euro. Tariffe agevolate per lucani, giovani e scuole
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.