
Ambiente e sviluppo
Dall'idea alle buone pratiche
Nato con l'obiettivo di individuare buone pratiche ed innovazioni eco-sostenibili al fine di fornire risposte concrete al nostro territorio, il progetto "Ambiente e sviluppo: ri-cambio necessario", promosso e finanziato dalla Provincia di Bari nell'ambito dell'ASSE IV - "Capitale Umano", si concluderà con un processo formativo rivolto ai giovani e finalizzato alla costruzione di soluzioni innovative per rispondere ai fabbisogni espressi dal tessuto sociale, imprenditoriale e politico.
Sono quattro i partner coinvolti nel progetto: il Consorzio Murgiafor; Prodal S.C.Ar.L; Meridia - Consorzio di Cooperative Sociali scs Onlus; Centro di Orientamento Ambientale "In@tura" (Gravina in Puglia).
Il progetto si compone di:
- Una ricerca di mercato rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, aziende e famiglie dei Comuni dell'ex PIT 4. La ricerca ha consentito l'individuazione dell'offerta attuale di servizi in campo ambientale e di definire i fabbisogni del territorio ancora insoddisfatti;
- Presentazione dei report della ricerca di mercato, al fine di trasformare i fabbisogni in input per soluzioni tecniche innovative, attraverso la nascita di idee di impresa da sviluppare nel percorso formativo;
- Il Percorso Formativo, finalizzato a creare professionalità in campo ambientale e a realizzare, con il supporto di consulenti esperti, cinque studi di fattibilità per la creazione di nuove attività di impresa;
- Comunicazione Ambientale. L'importanza dei mezzi della comunicazione soprattutto nel settore ambientale, nel quale sono chiamati in causa abitudini ed interessi della cittadinanza attiva, riveste un ruolo strategico, perché si propone come strumento di negoziazione, di risoluzione dei conflitti, di partecipazione e di coinvolgimento, rivestendo un ruolo determinante per il raggiungimento di target di pubblico e obiettivi differenti.
Sono quattro i partner coinvolti nel progetto: il Consorzio Murgiafor; Prodal S.C.Ar.L; Meridia - Consorzio di Cooperative Sociali scs Onlus; Centro di Orientamento Ambientale "In@tura" (Gravina in Puglia).
Il progetto si compone di:
- Una ricerca di mercato rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, aziende e famiglie dei Comuni dell'ex PIT 4. La ricerca ha consentito l'individuazione dell'offerta attuale di servizi in campo ambientale e di definire i fabbisogni del territorio ancora insoddisfatti;
- Presentazione dei report della ricerca di mercato, al fine di trasformare i fabbisogni in input per soluzioni tecniche innovative, attraverso la nascita di idee di impresa da sviluppare nel percorso formativo;
- Il Percorso Formativo, finalizzato a creare professionalità in campo ambientale e a realizzare, con il supporto di consulenti esperti, cinque studi di fattibilità per la creazione di nuove attività di impresa;
- Comunicazione Ambientale. L'importanza dei mezzi della comunicazione soprattutto nel settore ambientale, nel quale sono chiamati in causa abitudini ed interessi della cittadinanza attiva, riveste un ruolo strategico, perché si propone come strumento di negoziazione, di risoluzione dei conflitti, di partecipazione e di coinvolgimento, rivestendo un ruolo determinante per il raggiungimento di target di pubblico e obiettivi differenti.