pianoro madonna della stella
pianoro madonna della stella
La città

Rifiuti sul pianoro della Madonna della Stella

Serve maggiore controllo e senso civico per preservare i luoghi

Un luogo ricco di fascino, con un panorama mozzafiato che consente di ammirare tutta la parte antica della città di Gravina. Un'area molto frequentata da turisti e visitatori che si recano ad ammirare la maestosità del ponte acquedotto. Un luogo che nel recente passato è stato oggetto di disputa politica sull'utilizzo che se ne è fatto, a volte non propriamente oculato, consentendo il posizionamento di una grossa struttura per lo spettacolo di un funambolo e per le pesanti attrezzature utilizzate dalle troupe cinematografiche, che ne ha messo a rischio l'integrità.

Il pianoro della Madonna della Stella, che sovrasta la chiesa rupestre dalla parte opposta della città, sulla gravina, continua a far parlare di sé, suo malgrado. Una zona spesso fatta oggetto di oltraggi e di vessazioni da parte di chi, senza alcun ritegno, l'ha ritenuta il proprio parco giochi e la propria area pic-nic privata, salvo poi dimenticarsi di ripulire i posti.
Ed allora l'ultimo gesto di due innamorati non lascia indifferenti, non per il tenero messaggio d'amore, ma per l'incuria nel non aver avuto dopo la sensibilità di togliere tutto e ripulire l'area. Rimuovere quei paletti sui quali campeggiano le lettere che compongono le parole "ti amo" e un residuo di fuochi d'artificio per suggellare il momento che si è pensato bene di lasciare come promemoria per i posteri.

E se all'amministrazione non si può che chiedere maggiore controllo e vigilanza, le principali lagnanze andrebbero rivolte a chi, senza alcun senso di civiltà, continua a lasciare rifiuti di ogni genere, dimenticando che un luogo così è simbolo per una intera città ed è un bene che appartiene a tutti e tutti dovrebbero avere il buon senso di preservarlo.
  • Rifiuti
  • Madonna della Stella
Altri contenuti a tema
9 Abbandono rifiuti, creare una task force Abbandono rifiuti, creare una task force Proposta del consigliere Lapolla per debellare il fenomeno
Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Incontro online per individuare le azioni da adottare
Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Un avviso pubblico per svolgere attività di controllo
Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Quasi 49mila euro per bonifica aree pubbliche
Raccolta indumenti usati, nuova sperimentazione Raccolta indumenti usati, nuova sperimentazione A breve reintrodotti i cassoni della raccolta rifiuti tessili
Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza L’assessora Maraschio: “Controlli capillari, droni e fototrappole: così individueremo chi danneggia il territorio”
Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Contro il malcostume di chi non ha senso civico, dal Comune, parte una campagna di sensibilizzazione
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.