pilone san paolo ripulito
pilone san paolo ripulito
La città

Il Comune mette a lucido la città

Opere di pulizia e manutenzione. Non ultimi i piloni della città

Continua l'opera di manutenzione ordinaria del Comune. Effettuate la ripulitura delle chiese rupestri San della Madonna della Stella e di San Michele delle Grotte, dopo un lungo periodo dedicato alla pulizia e alla manutenzione delle aree verdi e dei parchetti cittadini, con la potatura delle piante e il taglio delle erbacce nel centro abitato, e la riqualificazione la riqualificazione delle rotatorie poste nelle principali vie di accesso alla città.

Il lavoro di manutenzione ha anche interessato il bosco comunale Difesa Grande, all'interno del quale il personale, oltre che a tagliare l'erba, ha anche liberato dei sentieri che erano stati bloccati da alcuni alberi abbattuti. In questi ultimi giorni il Comune ha riservato la propria attenzione ai numerosi piloni ubicati nei territorio gravinese.

Si è iniziato con i piloni della Madonna della Stella, ubicati ai due estremi del ponte acquedotto e si è proseguito nei giorni successivi con i piloni di Sant' Angelo e San Giacomo, per poi concludere il lavoro di ripulitura del pilone di San Paolo, in zona "Maricello".

Gravina, quindi, si prepara al meglio per la bella stagione, nella speranza di potersi far ammirare da quanti più visitatori possibili.
9 fotolavori di manutenzione Comune
operai a lavoro per pulizia pilonepilone pulitoesterno chiesa madonna della stellabosco comunalepilone san paolo pulitopilone sporcorotatoriasan michele delle grotte operai a lavorosan michele delle grotte
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Lavori di manutenzione
Altri contenuti a tema
Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Un seminario informativo e di sensibilizzazione su M.i.c.i. ed Endometriosi
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA La struttura è stata concessa dal Comune alla ASL. 250 metri quadri, ambienti spaziosi e 10 operatori che saranno punto di riferimento per 300 assistiti da 0 a 18 anni
1 Gravina vuole diventare Città Gravina vuole diventare Città Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status
Fiera, nominati due consulenti Fiera, nominati due consulenti Si tratta di Salvatore Varvara (Rino Manada) e di Mimmo Ricciardelli
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.